
Quelle Antiche Sere…”Itinerarium Cordis: Vicissitudini e Rituali del Pellegrino Medievale Declinate anche al Tema dell’Anno Giubilare in Corso” di M. Mancini

Ottobre 14 @ 21:00
Martedì 14 ottobre ultimo appuntamento della rassegna organizzata dall’Archeoclub di Corinaldo denominata “Quelle antiche sere”. A chiudere il ciclo di incontri sarà Marina Mancini che parlerà di Itinerarium cordis: vicissitudini e rituali del pellegrino medievale, declinata anche al tema del anno giubilare in corso.
Marina Mancini nasce a Senigallia ed è docente di Storia dell’Arte nelle Scuole Superiori di secondo grado. Divulgatrice, esplica attività di conferenziera e di ricercatrice.
L’interesse per il Medioevo si sviluppa durante gli studi universitari presso l’Università di Urbino e si specifica con lo studio e la ricerca a livello locale con particolare riguardo agli antichi edifici ecclesiastici senigalliesi e alle famiglie nobili della città. Consegue la laurea triennale con una tesi dal titolo “I dipinti della cattedrale di San Pietro Apostolo in Senigallia”. Ha completato gli studi nel 2020 conseguendo la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte con la tesi “La famiglia Baviera e l’attività di Federico Brandani per Senigallia”. Svolge attività di conferenziera in collaborazione con varie associazioni culturali e amministrazioni comunali per la divulgazione di tematiche di carattere artistico e di argomento storico, soprattutto relative ai periodi dell’Alto e del Basso Medioevo e del Rinascimento. È autrice di numerose pubblicazioni: Palazzetto Baviera di Senigallia: la nobile famiglia e il mito di Erccole (Ventura edizioni 2023); I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi (Metauro edizioni 2024); I 450 anni (1574-2024) del Monastero di Santa Cristina in Senigallia (Edizioni Villadiseriane 2024). Tema della serata sarà quello del pellegrino medievale che partiva per visitare i luoghi sacri sia per assolvere ad un voto, sia a scopo penitenziale. Le mete più frequentate, già a partire dal IV secolo, erano la Terrasanta, i luoghi cioè della vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo e Roma, sacra per le tombe di Pietro e Paolo e per il grande numero delle reliquie che la Città conservava, quali la Scala santa, la colonna della Flagellazione, i frammenti del legno della croce, e soprattutto la Veronica (vera icona, autentica immagine), il sudario dove era rimasto impresso il volto di Cristo asciugato da una pia donna mentre questi saliva verso il Calvario. Inoltre con la definitiva perdita dei luoghi della Terrasanta passati in mani a musulmani, Roma diventa la nuova Gerusalemme: la città santa.