
Quelle Antiche Sere…”Eventi, Storie e Cenni di Vita Quotidiana a Corinaldo nell’Età Moderna” di C. Giacomini

Settembre 23 @ 21:00
Martedì 23 settembre 2025 primo appuntamento della rassegna organizzata dall’Archeoclub di Corinaldo denominata “Quelle antiche sere”. Il primo ospite che incontrerà il pubblico sarà Carlo Giacomini che parlerà di Eventi, storie e cenni di vita quotidiana a Corinaldo nell’età moderna.
Carlo Giacomini si laurea in Scienze politiche nel 1982 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, indirizzo di studio: Storico politico con una tesi di laurea dal titolo: “Aspetti del pauperismo e dell’assistenza a Jesi nel secolo XVII”.
Da subito si occupa di documentazione archivistica e negli anni 1986/87, per conto dell’ENEA provvede alla creazione di un archivio informatico e al riordino della documentazione cartacea degli interventi ENEA – Salvaguardia del Patrimonio Artistico e poi dello studio dell’Archivio della stessa società in vista della creazione di un archivio storico aziendale. Nel 1989 consegue il Diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Perugia, dopo di che continua ad operare con diversi incarichi nel settore archivistico.
Tra i molti incarichi professionali va ricordato per lo straordinario lavoro scientifico quello conferitogli dal Comune di Corinaldo relativo alla ideazione, redazione e realizzazione del progetto di generale riordinamento ed inventariazione dell’Archivio Storico Comunale, fondi Antico regime e Aggregati. L’eccezionalità del lavoro è dimostrata dalla pubblicazione dell’inventario edito nel 1998 a cura della Regione Marche – Centro Beni Culturali all’interno della collana editoriale “Fondi storici nelle biblioteche marchigiane” in collaborazione con la casa editrice Electa. Si tratta di un volume di oltre settecento pagine che per il valore scientifico è conservata nelle biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze, così come nell’Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana di Milano, solo per fare qualche esempio. Nel 2001 poi, sempre su incarico del Comune di Corinaldo provvede al coordinamento del riordinamento e inventariazione archivistica dei fondi Napoleonico e Preunitario dell’Archivio Comunale. La sua profonda conoscenza delle vicende storiche di Corinaldo hanno consentito a Carlo Giacomini di pubblicare diversi lavori che riguardano la nostra città quali, nel 2010,: Le magistrature comunali e il sistema politico-istituzionale, in Corinaldo. Storia di una terra marchigiana, vol. 2, Età moderna, a cura di C. Vernelli e nello stesso volume un secondo contributo dal titolo: Eventi, storie e cenni di vita quotidiana.
Nel 1997 inizia il servizio presso il Ministero per i Beni e la Attività Culturali svolgendo la sua attività professionale presso la Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche per poi passare nel 2005 alla Soprintendenza per i Beni Archivistici delle Marche e l’anno seguente all’Archivio di Stato di Ancona di cui ricoprirà di direttore dal febbraio del 2021 sino al giugno del 2025.
In occasione dell’incontro di martedì 23 settembre Eventi, storie e cenni di vita quotidiana a Corinaldo nell’età moderna Carlo Giacomini ci offrirà uno spaccato della vita delle comunità corinaldese dalle convulse giornate dell’assedio del 1517 ai drammi causati da violenza, fame, epidemie e crisi sanitarie, per poi passare ad un esame dell’andamento demografico dal XVI secolo al secondo decennio del XIX secolo e alla articolazione della società corinaldese.