
Quelle Antiche Sere…”Epigrafi Corinaldesi dall’Antichità Romana ad Oggi” di P. Polverari

Ottobre 7 @ 21:00
Paola Polverari Ciceroni si è laureata in Lettere classiche all’Università Cattolica di Milano, ha seguito corsi di specializzazione in archeologia all’Università di Urbino, è stata socio fondatore della sezione di Senigallia di “Archeoclub d’Italia”, di cui è tuttora membro. Abilitata all’insegnamento di lingua italiana, latina e greca, storia e geografia, dopo una prima esperienza didattica nei licei, ha continuato la docenza quarantennale nella scuola media di Corinaldo, dove risiede, privilegiando percorsi di didattica laboratoriale a contatto con la storia locale. Ha pubblicato nel 2005 il primo volume di Testimoni di pietra, seguito da un secondo tomo nel 2014, entrambi voluti ed editi dal Comune di Corinaldo: una ricognizione sistematica delle epigrafi presenti nel territorio comunale di Corinaldo, dalle testimonianze romane fino alle lapidi dei giorni nostri, atte a ripercorrere trasversalmente, attraverso un materiale del tutto inedito, un percorso storico capace di collegare passato e presente e di sottolineare la continuità della vita sociale della comunità. Una presentazione più sintetica dell’opera epigrafica è stata pubblicata dalla stessa Polverari nel volume IV, Territorio, cultura, vita cittadina dei volumi di storia Corinaldo. Storia di una terra marchigiana, edita nel 2011 dalla BCC di Corinaldo. Nel 2007 è stata coautore del volume Una vita per la vita, ricostruzione biografica dell’attività medico-vocazionale del dottor Alfonso Maria Pagliariccio. Coltiva interessi per l’archeologia, collaborando in tale settore con le Unitre di Corinaldo e di Falconara Marittima ed è stata membro designato dal Comune di Corinaldo nel Consorzio Città Romana di Suasa.
Nell’incontro sarà proposta una scelta succinta delle numerosissime lapidi, sorprendentemente e inaspettatamente rilevate a Corinaldo in seguito a una sistematica ricognizione, intrapresa in origine come progetto scolastico ideato dall’équipe di professori della Scuola Media di Corinaldo negli anni1994/95, presieduta dal preside Dario Cingolani. Tale ricognizione approfondita e completata in seguito da Paola Polverari ha dato vita alla rilevazione di un patrimonio documentale, del tutto inedito, che testimonia sulla pietra le tappe fondamentali della storia cittadina.
Il lavoro, accolto e finanziato dal comune di Corinaldo, ha visto la luce in due tomi, intitolati Testimoni di pietra e pubblicati nel 2005 e nel 2012.
Attraverso di essi, corredati da studi archivistici e storici arricchiti dal generoso contributo di altri storici corinaldesi, è stato possibile tracciare un percorso storico della città di Corinaldo, dall’antichità romana ai giorni nostri, quasi senza interruzioni.
In questa serata, si cercherà di esemplificare con le lapidi proposte il senso di questo percorso e la verità che ne consegue: la volontà di affidare al bronzo e alla pietra la memoria di un evento non è stata annullata dal tempo, come purtroppo è successo a parte dei nostri archivi civili ed ecclesiastici, e benché ignorata dai più, resta come testimonianza duratura di chi siamo stati.