Si entrerà nella Villa della zia di Nerone! E’ Villa San Pietro, appartenuta a Domitia Lepida. E’ una villa imperiale! Si entrerà anche nella Villa di San Gilio, di epoca Romana. Le due ville erano parte della filiera produttiva Laniera
Archeoclub D’Italia inaugura il percorso archeonaturalistico lungo la Via della Lana d’epoca Romana!
Domenica 19 Ottobre – percorso archeonaturalistico in Basilicata con partenza alle ore 9 dalla Villa di San Pietro – Tolve – Basilicata. In cammino accompagnati dagli archeologi e la partecipazione straordinaria dell’archeologa-ricercatrice Helga Di Giuseppe che ha condotto e documentato gli scavi delle ville romane di San Pietro e San Gilio.
Alessandra D’Eugenio (Vice Presidente Archeoclub D’Italia sede di Tolve): “Si tratta di un percorso di archeotrekking che punta a ristabilire il collegamento tra siti archeologici anticamente accomunati dalla produzione e lavorazione della lana. Inizieremo con la visita guidata alla villa di San Pietro, antico possedimento di epoca imperiale appartenuto alla zia di Nerone, Domitia Lepida, nel quale aveva luogo un’importante produzione laniera. A seguire visita anche alla Villa di San Gilio nel territorio di Oppido Lucano. E’ una villa romana, facente parte, con la Villa imperiale di San Pietro, della filiera produttiva Laniera. Vedremo come veniva lavorata la lana. Ma lungo la millenaria Via della Lana, visiteremo anche la villa del Moltone, la cui prima fase insediativa risale al IV secolo a.C. ed ove si potrà osservare uno dei primi esempi di balneum, presente all’interno di un’edificio privato”.
Domani – Sabato 18 Ottobre – ore 11 – Visita al Museo Archeologico di Muro Lucano!
Domenica – 19 Ottobre – il percorso archeonaturalistico, ore 9 – Villa di San Pietro a Tolve – Basilicata!
Domenica 19 Ottobre – archeotrekking “SULLA VIA DELLA LANA” tra storia, paesaggio e tradizioni laniera nell’Alto Bradano, in Basilicata!
“Si tratta di un percorso di archeotrekking che punta a ristabilire il collegamento tra siti archeologici che anticamente erano accomunati dalla produzione e lavorazione della lana. L’evento è promosso dalla sede di Tolve dell’Archeoclub d’talia, in collaborazione con l’Associazione Antigone di Oppido Lucano e la Soprintendenza ABAP della Basilicata per riscoprire e promuovere le antiche ville romane di San Pietro e San Gilio e la villa ellenistica del Moltone.
La passeggiata che si svolgerà Domenica 19 ottobre, vedrà la partecipazione straordinaria dell’archeologa-ricercatrice Helga Di Giuseppe che ha condotto e documentato gli scavi delle ville romane di San Pietro e San Gilio e che condurrà sul campo la visita guidata nelle relative aree. Il percorso partirà alle ore 9.00 con la visita guidata alla villa di San Pietro, antico possedimento di epoca imperiale appartenuto alla zia di Nerone, Domitia Lepida, nel quale aveva luogo un’importante produzione laniera. Seguirà, nella medesima area, una breve conferenza delle istituzioni comunali di Tolve e di Oppido Lucano, della Soprintendente Giovanna Cacudi e della funzionaria archeologa della SABAP Sabrina Mutino e dei rappresentanti delle due associazioni impegnate nella tutela e nella valorizzazione delle aree archeologiche, Archeoclub Tolve e Asssociazione Antigone”. Lo ha annunciato l’archeologa Alessandra D’Eugenio, Vice Presidente di Archeoclub D’Italia sede di Tolve!
Lungo la millenaria Via della Lana, c’è anche la Villa del Moltone risalente al IV secolo a.C. e Domenica con gli archeologi sarà possibile vederla, conoscerla. A seguire visita anche alla Villa di San Gilio nel territorio di Oppido Lucano, facente parte con la Villa di San Pietro della filiera produttiva laniera, di epoca romana! Al termine del percorso sarà possibile vedere uan dimostrazione di tessitura della lana sulla ricostruzione di un antico telaio
“Si proseguirà presso la villa del Moltone, la cui prima fase insediativa risale al IV secolo a.C. ed ove si potrà osservare uno dei primi esempi di balneum, presente all’interno di un’edificio privato. Si prosegue a piedi verso la villa romana di San Gilio nel territorio di Oppido Lucano, facente parte, insieme a San Pietro della filiera produttiva Laniera – ha continuato la D’Eugenio – con una breve sosta/degustazione presso la Masseria De Angelis. Conclude il percorso una dimostrazione di tessitura della lana sulla ricostruzione di un antico telaio, a cura dell’associazione Telaio 26 di Potenza”.
Ma la due giorni inizierà domani con la visita al Museo Archeologico di Muro Lucano! Nel Museo sarà possibile vedere il bellissimo mosaico delle stagioni proveniente dalla Villa di San Gilio!
“Il percorso archeonaturalistico è aperto ed arricchito domani 18 ottobre, dalla visita guidata al Museo archeologico di Muro Lucano, ove sono conservati i reperti provenienti dalla ville romane di Tolve e di Oppido, tra cui il bellissimo Mosaico delle stagioni proveniente da San Gilio. Introdurranno la visita, il Direttore della Direzione regionale dei Musei della Basilicata Filippo Demma e la dott.ssa Sabrina Mutino in veste di Direttrice del Museo archeologico “D. Adamesteanu” della Basilicata. L’evento nasce anche come momento di sintesi con le istituzioni – ha concluso Alessandra D’Eugenio – di un lavoro di di pulitura e valorizzazione delle aree archeologiche, intrapreso dall’Archeoclub Tolve dal 2017 e che da alcuni anni vede la collaborazione dell’Associazione Antigone di Oppido Lucano e del Consorzio di bonifica della Comunità alto-bradano. La dedizione e l’impegno profuso dai soci, ogni anno e su base volontaria, nel ripulire le aree archeologiche e nel promuovere numerosi eventi di valorizzazione, anche di carattere didattico, sta consentendo alle comunità delle aree limitrofe e non solo, di ampliare la conoscenza della storia del proprio territorio e di fruire degli spazi, stabilendo nuovi legami patrimoniali”.
Per interviste:
Alessandra D’Eugenio – Vice Presidente Archeoclub D’Italia sede di Tolve – Tel 388 – 654 8460.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di ArcheoClub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale ArcheoClub Italia – Tel 392 5967459.