
- Questo evento è passato.
Presentazione del Volume “Mediterraneo Corsaro. Storie di Schiavi, Pirati e Rinnegati in Età Moderna” di G. Fiume

Settembre 16 @ 18:00
L’ARCHEOCLUB D’ITALIA APS SEDE DI NOTO invita la S.V.alla presentazione del libro di Giovanna Fiume, “Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna“ (Carocci Editore, 2025) che si terrà martedì 16 settembre 2025 alle ore 18:00 nella Sala Gagliardi di Palazzo Trigona (via Cavour, 91-Noto). Dopo i saluti di Piero Giarratana (presidente Pro loco di Noto) e di Laura Falesi (Presidente Archeoclub di Noto), Giuseppe Iuvara (Pro Loco di Noto) e Giuseppe Di Giovanni (Archeoclub di Noto) dialogheranno con l’Autrice, la prof.ssa Giovanna Fiume (Università di Palermo).
IL LIBRO(https://www.carocci.it/prodotto/mediterraneo-corsaro)
Il Mediterraneo tra Cinque e Ottocento è uno spazio attraversato da uomini e merci, condiviso nei commerci, conteso militarmente e contrapposto religiosamente. Lungo le sue sponde si proietta la potenza degli Stati nazionali, degli imperi spagnolo e ottomano e dei rispettivi alleati; le sue rotte sono agitate dalle loro aspirazioni di conquista politica e di egemonia economica che lo rendono teatro della guerra da corsa e, in subordine, della pirateria. La corsa ha perciò cause politiche, militari, economiche, religiose; essa produce captivi, ridotti in schiavitù e redenti da istituzioni laiche o ecclesiastiche, mercanti, mediatori, familiari. Il riscatto diventa una lucrosa attività che intreccia una fitta rete finanziaria e genera un flusso di informazioni e conoscenze condivise. Per sottrarsi alla schiavitù molti rinnegano la propria fede: conversioni sincere o opportuniste, segrete o esibite, pongono il tema della liceità della dissimulazione e della libertà di fede. Ispirato dalle storie di migrazioni odierne, il libro descrive uomini e donne in movimento capaci di elaborare strategie, costruire relazioni, riconfigurare le proprie vite sullo sfondo di un Mediterraneo che mette alla prova i loro destini.
L’AUTRICE
È stata professoressa ordinaria di Storia moderna all’Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato: Il Santo Moro. I processi di canonizzazione diBenedetto da Palermo (1594-1807) (Milano 20082); Mariti e pidocchi. Storia di un processo e di un aceto miracoloso (Roma 20082 ); Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi di età moderna (Milano 2009); La cacciata dei moriscos e la beatificazione di Juan de Ribera (Brescia 2014); Storia del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri (Roma 2021).