
Quelle Antiche Sere…”La Marca e le Famiglie Nobili e Notabili di Corinaldo ” di F. Pongetti

Settembre 30 @ 21:00
Dopo l’incontro con Carlo Giacomini martedì 30 settembre sarà la volta di Francesca Pongetti che presenterà: La “Marca” e le famiglie nobili e notabili di Corinaldo.
Francesca Pongetti dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere prosegue con gli studi in Conservazione dei Beni Culturali, indirizzo biblioteconomico e il Master in Formazione del bibliotecario scolastico presso l’Università di Padova (2000). Nel 1996 inizia la sua collaborazione con il Comune di Corinaldo quale bibliotecaria catalogatrice e poi con profili specialistici nei Comuni che oggi afferiscono al Sistema Bibliotecario Locale Misa – Nevola con Comune Capofila Corinaldo. Dal 2000 in poi lavora come bibliotecaria e con profili di responsabilità nei comuni di Padova e Mondolfo per poi passare, nel 2006, alla Biblioteca e Centro di documentazione dell’Assemblea legislativa delle Marche (Regione Marche) occupandosi dei fondi speciali (catalogazione del fondo E. Santarelli), della catalogazione dell’Archivio della produzione editoriale Marchigiana oltre a svolgere in altri ambiti d’azione, rispetto alle esigenze gestionali della precisa biblioteca, mansioni specifiche.
Specializzata nella ricerca, specialmente con l’esaminare fondi librari a stampa antichi e fondi speciali di cui ha curato articoli e redatto monografie, collabora con riviste di storia locale e di natura biblioteconomica.
La profonda conoscenza dei fondi librari a stampa antichi le consente di pubblicare alcuni importanti lavori che hanno al centro della ricerca il territorio delle valli del Misa e del Nevola con una attenzione particolare su Corinaldo. Di lei sono: La biblioteca Mastai Ferretti e il fondo di Pio IX edito nel 2000, I Cappuccini nella diocesi di Senigallia e il valore singolare della libraria e del convento di Corinaldo dato alle stampe nel 2002, mentre dell’anno successivo è Senigallia cultura cattolica e laica tra ‘800 e ‘900 e le biblioteche ecclesiastiche. Del 2004 è il libro dal titolo La “Marca” e le famiglie nobili e notabili di Corinaldo da cui trae spunto la conversazione del 30 settembre.