Rosanna Trovato (Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto) : “A Ficarra la Casa della Memoria – Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un’elegante palazzina – museo dove nel 1943 ha abitato l’autore del romanzo quale il Gattopardo. Ci sono anche il Museo Eikon dove luce e bellezza si fondono, Palazzo Milio con la stanza della seta , luogo letterario dedicato al grande poeta del ‘900, Lucio Piccolo di Calanovella !”.
“In Italia c’è un borgo che si chiama Ficarra, in provincia di Messina. A 5 km dall’incantevole spiaggia di Capo D’Orlando, sorge sulla collina un borgo di impianto medievale che sembra emergere da un lontano passato. Lì in un’ elegante palazzina museo la “casa della memoria Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, nel 1943 ha abitato l’autore del romanzo «Il Gattopardo». Ficarra è un museo diffuso e molti palazzi e dimore d’epoca custodiscono storia, tradizione e cultura attraverso esposizioni tematiche. A Ficarra è dunque possibile visitare la Casa della Memoria Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un’elegante palazzina – museo dove nel 1943 ha abitato l’autore del romanzo quale il Gattopardo. A Ficarra ci sono il Museo Eikon dove luce e bellezza si fondono, Palazzo Milio con la stanza della seta , luogo letterario dedicato al grande poeta del ‘900, Lucio Piccolo di Calanovella !”. Lo ha affermato Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub d’Italia Area Integrata dello Stretto.
E Archeoclub d’Italia punta molto sui borghi. Nella scorsa Primavera ha registrato un grande successo la Rassegna denominata La Primavera nei Borghi.
“L’idea di dedicare una giornata di Primavera alla conoscenza di bellezze artistiche e paesaggistiche conservate da borghi e luoghi poco conosciuti, è nata per sperimentare la sorpresa di scoprire nuovi tesori nel vasto territorio montano che circonda le città, come ad esempio in Abruzzo. Come presidente di Archeoclub d’Italia sede de L’Aquila – ha dichiarato Maria Rita Acone, Presidente Archeoclub d’Italia sede de L’Aquila e Referente di Primavera nei Borghi – e consigliere nazionale di Archeoclub , ma anche come viaggiatrice che negli anni ha potuto apprezzare le innumerevoli arti italiane e le emozioni date da paesaggi unici frutto della Natura e di tante Culture, apprendo con grande soddisfazione che l’idea di questo appuntamento nazionale è stata vincente e apprezzata. Sicuramente nei prossimi anni andremo sempre più alla scoperta della storia, delle culture, della inesauribile bellezza di tanti luoghi per poterli far conoscere e difendere, per sostenere chi li abita e malgrado le difficoltà, continua a renderli vivi!”.
Per interviste:
Rosanna Trovato – Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto – Tel 320 – 057 0740.
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.