A Vibo Valentia prende corpo il progetto CroceNeviera e Parco Archeologico e agro naturalistico del vibonese!
La presentazione alla BMTA di Paestum Sabato 1 Novembre – Ore 10 – Stand Archeoclub D’Italia –
Studi, ricerche, scavi archeologici, siti archeologici, siti culturali, paesi e piccoli borghi meno noti ma di grande rilievo storico-artistico
Anna Murmura (Presidente Archeoclub D’Italia sede di Vibo Valentia):“ In Calabria, nei pressi di Vibo Valentia, prende forma il progetto “CroceNeviera e Parco Archeologico e agro naturalistico del vibonese”. Sul lato orientale di Vibo Valentia insistono circa 35 ettari di aree di interesse storico-archeologico. Illustreremo il progetto con tutti i dettagli”.
Studi, ricerche, scavi archeologici, siti archeologici, siti culturali, paesi e piccoli borghi meno noti ma di grande rilievo storico-artistico
Dal 30 Ottobre al 2 Novembre – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum!
“In Calabria, nei pressi di Vibo Valentia, prende forma il progetto “CroceNeviera e Parco Archeologico e agro naturalistico del vibonese”. Sul lato orientale di Vibo Valentia insistono circa 35 ettari di aree di interesse storico-archeologico che coprono un arco cronologico che va dall’età greca fino al medioevo inoltrato, importanti in passato dal punto di vista strategico e oggi di grande valore anche paesaggistico; a fianco ci sono altri 117 ettari di aree libere con destinazione agricola o a verde pubblico. Questo ampio spazio potrebbe costituire una risorsa (anche economica) per la nostra comunità e il suo corretto utilizzo contrasterebbe il degrado dei luoghi tra rovi ed erbacce e il rischio idrogeologico.
Partendo dallo stato dei luoghi e volendo offrire alla città e agli amministratori una proposta operativa, un gruppo di professionisti si è messo insieme. I professionisti coinvolti nell’operazione sono stati l’agronomo Maurizio Agostino, il geologo Giuseppe Ferraro, l’architetto Luciano Grillo e l’archeologa Anna Maria Rotella che hanno elaborato un progetto multidisciplinare e condiviso per dar voce alle istanze di tutela e al desiderio di valorizzare il territorio e rispondesse alle problematiche dell’area”. Lo ha annunciato Anna Murmura, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Vibo Valentia!
Il progetto sarà presentato Sabato 1 Novembre, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico a Paestum. La conferenza inizierà alle ore 10, presso lo stand di Archeoclub D’Italia all’Ex Tabacchificio Capasso, a Paestum!
Il progetto prevede la cura dell’area e il Parco Archeologico e Agro – Naturalistico del vibonese!
“CroceNeviera è il toponimo antico di una delle parti presenti nell’area di intervento. Esso coniuga archeologia, agricoltura ed economia del territorio adottando un processo volto alla cura dei luoghi con l’agricoltura sociale. Infatti, prevede l’assegnazione dei terreni circostanti le aree archeologiche e spesso interessate da vincoli indiretti a cooperative sociali che coltivino erbe mediche e/o grani antichi garantendo la manutenzione ordinaria della fascia di territorio interessata sia quella destinata alla coltivazione – ha continuato la Murmura – sia quella occupata dalle emergenze storico-archeologiche. Al contempo dovrebbero nascere cooperative turistiche per mantenere aperte al pubblico le aree e curarne le visite guidate per turisti e studenti. Si vuole pure creare un brand legato al parco archeologico con erbe mediche, grano e pasta del parco CroceNeviera”.
E Archeoclub D’Italia sarà presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum con molteplici conferenze ed eventi!
Per interviste:
Anna Murmura – Presidente Archeoclub D’Italia sede di Vibo Valentia – Tel 334 – 298 3330.
Flora Fortunata Rizzo – Vice Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia – Tel 338 931 0216.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.
