Comunicato Stampa
Oggi– Domenica 11 Maggio – Chiese Aperte in un periodo storico.
Nel link foto – gallery https://www.transfernow.net/dl/20250510FtRYstbh
In Calabria, a Pizzo Calabro, la chiesetta di Piedigrotta del XIX situata al livello del mare, è completamente scavata nella roccia calcarea, con un’entrata che si apre direttamente sulla spiaggia. Chiese anche nei pressi di Roma. A Terracina, nel Lazio visita alla chiesa di san Silviano e dell’area del suo immediato contesto che costituiscono uno dei più antichi luoghi di riunione, di sepoltura e di culto dei primi cristiani nel territorio della Valle di Terracina. In Basilicata escutsione a Tolve con visita alla chiesa della Santissima Annunziata del XVII secolo.
E in Sicilia – a Belpasso – la chiesa risparmiata dall’eruzione dell’Etna del 1669!
Fortunata Flora Rizzo ( Vice – Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia – Referente Chiese Aperte) : “Oltre alla conoscenza della storia e dell’architettura degli edifici di culto, estenderemo la nostra attenzione anche ai manufatti che vi sono contenuti, con un approfondimento storico – artistico delle opere e degli autori che le hanno realizzate”.
Oggi – Domenica 11 Maggio, in tutta Italia sarà – Chiese Aperte.
“A poche ore dall’elezione del Santo Padre, oggi, in Italia sarà Chiese Aperte, in un momento storico. “Chiese Aperte” che giungerà alla sua trentunesima edizione. Si tratta di un importante appuntamento caratterizzato quest’anno dalla concomitanza con il Giubileo Universale ordinario della Chiesa Cattolica 2025, detto anche Giubileo della Speranza. L’importante traguardo temporale raggiunto, in questo particolare momento della storia e degli eventi religiosi, darà certamente un ulteriore slancio di condivisione e servirà a rinvigorire su tutto il territorio nazionale questo ricorrente appuntamento associativo. In tutti questi anni, con la manifestazione “Chiese Aperte”, abbiamo ricevuto apprezzamento e gratitudine dalle comunità locali che abbiamo accompagnato verso la “scoperta” e la “conoscenza” dell’immenso e diffuso patrimonio culturale ecclesiale del nostro Paese. Oltre alla conoscenza della storia e dell’architettura degli edifici di culto, estenderemo la nostra attenzione anche ai manufatti che vi sono contenuti, con un approfondimento storico – artistico”. Lo ha annunciato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia e Responsabile Grandi Progetti e della Rassegna Chiese Aperte.
Un calendario ricchissimo di escursioni, visite, aperture di chiese e di tutto il loro patrimonio culturale, nell’anno del Giubileo!
“Una grande opportunità per conoscere un patrimonio culturale sul quale spesso non ci soffermiamo. Ad esempio, a Terracina, nel Lazio visita alla chiesa di san Silviano e dell’area del suo immediato contesto che costituiscono uno dei più antichi luoghi di riunione, di sepoltura e di culto dei primi cristiani nel territorio della Valle di Terracina. A Tolve in Basilicata visita alla chiesa della Santissima Annunziata del XVII secolo. La fondazione del convento della SS.ma Annunziata risale all’ultimo ventennio del XVI secolo, con la costruzione che proseguì per circa quarant’anni, terminando nel 1637. In Calabria, a Pizzo Calabro, avremo la chiesetta di Piedigrotta del XIX secolo che si distingue per la sua insolita ubicazione e struttura. Situata al livello del mare – ha continuato la Rizzo – è completamente scavata nella roccia calcarea, con un’entrata che si apre direttamente sulla spiaggia. Questa caratteristica le conferisce un’atmosfera unica, in cui la luce naturale filtra dolcemente attraverso l’ingresso, illuminando le sculture e i dettagli interni in un gioco di luci e ombre che cambia nel corso della giornata.
All’interno, la chiesa ospita una collezione di statue e bassorilievi sacri, anch’essi scolpiti direttamente nella roccia della grotta. Ed ancora in Sicilia, ad Aidone, visita della chiesa di San Lorenzo risalente al. XIII – XIV secolo. La chiesa sorge nella parte alta dell’omonimo quartiere di San Lorenzo, che costituisce il nucleo più antico dell’abitato, e si affaccia sull’asse viario di via Roma. Ed ancora in Sicilia escursioni a Belpasso, con visita alla chiesa di Santa Maria della Misericordia di Malpasso. Un luogo limitrofo al Santuario Diocesano Madonna della Sciara – Mompilieri. Una chiesa risparmiata dall’eruzione dell’Etna del 1669 e che nel 2022 è stata oggetto di un recupero e messa in sicurezza da parte della Soprintendenza ai BB CC di Catania”.
Ma gli eventi saranno davvero tanti. Ad esempio a Morrovalle visita alla chiesa della Madonna dell’Acqua Santa del 1600, o ancora in Campania a Massa Lubrense visita alla Chiesa Sant’Agata sui Due Golfi, o ancora a Castellammare di Stabia visita guidata nella Chiesa di Gesù e Maria.
Per interviste:
Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia e referente evento – Chiese Aperte – – Tel 338 – 931 0216.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 596745.
Elenco eventi e contatti.
Lazio – Terracina – Piazza Don Frateloreto – Visita alla Chiesa di San Silviano – ore 10 – 13
In Basilicata
Tolve – Chiesa della Santissima Annunziata – Katia Straziuso – Tel 3207050111
Tolve – La Chiesa del Purgatorio si trova nel cuore del centro storico di Tolve, in via Palestro – Tel Katia Straziuso – Tel 3207050111
Chiesa Madre di San Nicola – Katia Straziuso – Tel 3207050111
In Sicilia –
Roccalumera – visita alla Chiesa del SS. Crocifisso – Antonina Foti – Tel 3203146303
Palermo – Chiesa di San Luigi Gonzaga – Rosa Vitale – Tel 3471763700
Caltagirone – Chiesa di Santissima Maria della Neve – Giada Cervello – Tel 3664216618
Gratteri – Visita a Matrice Vecchia – Domenica 11 Maggio
Termini Imerese – visita alla Chiesa di Santa Croce al Monte del XVII secolo – Rosa Lo Bianco – Tel 338 1999923.
Mascalucia – Santa Maria della Misericordia di Malpasso – Maria Rosa Vitaliti – Tel 3489686536
Aidone – visita alle chiese di San Lorenzo – San Domenico – San Leone – Emanuele Gallotta – Tel 3914992087
Cefalù – Chiesa di Santa Maria del Gesù – Stefania Randazzo – Tel 3394262255.
Porto Empedocle – visita alla Chiesa Rettoria – Calogero Ferrara – Tel 320 – 0622018.
A Paternò visita alla Chiesa Santa Maria delle Grazie – Domenico Triolo Puleio – Tel 331 – 6640004.
Marche
Morrovalle – visita alla Chiesa della Madonna dell’Acqua Santa del 1600 – Nazarena Acquaroli – Tel 0
Ascoli Piceno – visita a Sant’Emido alle Grotte con catacombe ascolane – Stefania Cespi – Tel 3334540176
Corinaldo – Chiesa di Santa Maria in Portuno – Enrico Pierantognetti – Tel 334 320 5468.
Fabriano – Monastero di Santa Lucia del XIV secolo – Cristiana Pandolfi – Tel 328 – 3675876.
Ripatransone – Visita alla Cappella del Crocifisso al Duomo San Gregorio Magno dalle ore 17 e 30.
Calabria
Pizzo Calabro – Chiesetta di Piedigrotta scavata nella roccia – Anna Murmura – Tel 3342983330.
Amaroni – Santa Barbara Vergine e Martire e all’Antica Abbazia di San Nicola delle Maliolie dell’anno 1000 – Lorenzo Satanassi – tel 366 – 724 0632.
In Puglia
A Bitetto – visita alla chiesa di San Domenico dell’XI secolo – Luisa Palmisano Tel 333 2757764.
A Rutigliano – visita alla Collegiata Santa Maria della Colonna e San Nicola.
A Manduria – visita alla Cappella della Pietà – Annamaria Dandria – Tel 3334047890
A Lucera – visita alla Chiesa Santa Maria della Pietà – Archeoclub Lucera – Tel watsapp – 389 5237630
Calabria – Sicilia.
Area Integrata dello Stretto –
A Reggio Calabria – Visita alla Chiesa Madonna dei Poveri del X secolo – Francesca Crea – Tel 328 924 5859
A Messina – visita all’Eremo Madonna degli Angeli – Rosanna Trovato – Tel 3200570740.
In Abruzzo –
A San Benedetto – Visita alla Chiesa di San Benedetto in Perillis – Maria Rita Acone – Tel – 3402522184
A Loreto Aprutino – visita alla Chiesa di San Pietro Apostolo – Davide Di Vittorio – Tel 327 – 0105525.
A Spoltore – visita a San Paolo Intramoenia – Spoltore nascosta – Giulio De Collibus Tel 328 3366115
A Sulmona – visite alle chiese di Sant’Agostino – San Carlo, Sant’Ignazio,San Tommaso – Simona Balassone – Tel 348 – 5616363.
In Campania –
A Cava de’ Tirreni – visita all’Abbazia dei Padri Bernedettini – Anna Padovano Sorrentino – Tel 3927592176.
A Castellammare di Stabia – visita alla Chiesa di Gesì e Maria – Massimo Santanaiello – Tel 392 – 1970036.
A Massa Lubrense – visita alla Chiesa Parrocchiale Santagata sui Due Golfi – Stefano Ruocco – Tel 3383474193.
Ad Alife visita alla Cappella di San Sisto Fuori le Mura – Giovanni Parisi – Tel 3281485385.
In Molise –
Termoli – Visita a Santa Maria a Mare e alla Cripta di Campomarino – Oscar De Lena tel 3396509535;
In Umbria –
Todi – visita alla chiesa di San Lorenzo – Claudio Bianchi – Tel 339 – 120 3403.
Da Cassino per Sant’Angelo D’Alife – Giacomo Bianchi – Tel 392 9670913