In Molise Costruiamo Paesaggio, iniziativa ideata e curata da Massimo Palumbo nell’ambito del MAACK – Museo all’Aperto di Arte Contemporanea,
A Casacalenda, borgo molisano i panni stesi diventano visioni e il paesaggio si trasforma in museo. Il borgo molisano diventa una galleria a cielo aperto con 68 opere sospese tra vicoli, balconi e tradizione.
Saranno ben 52 lenzuola d’artista sospese tra balconi, vicoli, stradine!
Dal 24 al 26 luglio
Oscar De Lena (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Termoli, in Molise ) : “Paesaggio, paesaggi: pannistesi, mostra collettiva a cielo aperto che dal 24 al 26 luglio animerà Casacalenda con 68 opere originali: lenzuola d’artista sospese tra balconi e vicoli, rese simbolo di cura, sospensione e convivenza”.
Carla Di Pardo (artista, docente e curatrice della mostra “pannistesi” ed esponente di Archeoclub d’Italia sede di Termoli) : “Che cosa più dei panni stesi ridisegna un paesaggio? ”.
” Dal 24 al 26 luglio la IV edizione di “Costruiamo Paesaggio” trasforma il borgo molisano in una galleria a cielo aperto con 68 opere sospese tra vicoli, balconi e tradizione. Un gesto quotidiano si fa racconto di comunità. A Casacalenda sarà “Costruiamo Paesaggio” tra installazioni, laboratori, camminate notturne e dialoghi sui territori. Paesaggio, paesaggi: pannistesi, mostra collettiva a cielo aperto che dal 24 al 26 luglio animerà Casacalenda con 68 opere originali: lenzuola d’artista sospese tra balconi e vicoli, rese simbolo di cura, sospensione e convivenza. Il progetto è il cuore della IV edizione di Costruiamo Paesaggio, iniziativa ideata e curata da Massimo Palumbo nell’ambito del MAACK – Museo all’Aperto di Arte Contemporanea, che proprio quest’anno celebra i suoi 35 anni. Fondato nel 1989 grazie a una visione condivisa con il maestro Achille Pace, il MAACK è uno dei rari esempi in Italia di museo di arte pubblica permanente, costruito nel tempo grazie a residenze d’artista e alla relazione viva con la comunità. Per 25 anni, ogni estate, artisti di fama internazionale hanno vissuto a Casacalenda per realizzare un’opera site-specific, fondendo gesto creativo e paesaggio umano. La mostra “pannistesi”, a cura di Carla Di Pardo di Archeoclub d’Italia, raccoglie 52 lenzuola d’artista e un’adesione straordinaria: l’installazione collettiva “Tra Ragione e Follia” del Collettivo degli Artisti di Montemario, composta da 16 opere in omaggio a Franco Basaglia, nel centenario della sua nascita” . Lo ha affermato Oscar De Lena, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Termoli.
Saranno ben 52 lenzuola d’artista sospese tra balconi, vicoli, stradine!
“Che cosa più dei panni stesi ridisegna un paesaggio?”. Parte da questa domanda, solo in apparenza semplice, la mia riflessione – ha dichiarato Carla Di Pardo, artista, docente e curatrice della mostra “pannistesi”di Archeoclub d’Italia sede di Termoli – che rappresenta il cuore poetico e visivo del festival. C’era solo un vincolo tecnico, le dimensioni delle lenzuola. Per il resto, totale libertà di tema e di linguaggio. E la risposta è stata entusiasmante. In mostra ci sono grandi nomi del panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale” .
Per Interviste –
Oscar De Lena – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Termoli – Tel 339 – 650 9535.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.