Strutture specialistiche... In evidenza
Le strutture che collaborano insieme ad Archeoclub d'Italia, e le promozioni sul territorio nazionale...
![]() |
“CONSULENZA PER I BENI CULTURALI” La struttura specialistica è composta da funzionari delle Soprintendenze collocati a riposo in età ancora giovane a causa delle riduzioni della spending rewiew. Si propone di: - aiutare ARCHEOCLUB D’ITALIA ONLUS a vagliare e valutare le richieste di intervento formulate dalle sedi locali in relazione a possibili danni o cattive attività di cura del BB. CC. Ciò ci permetterà di valutare ed intervenire con maggiore professionalità e conoscenza di causa. - fornire consulenza alla sede centrale ed alle sedi locali, a loro richiesta, per qualsiasi progetto per i BB. CC. le stesse vogliano attuare; - fornire un background culturale ad ARCHEOCLUB D’ITALIA ONLUS nell’affrontare problematiche di ampio respiro (quali ad esempio, recentemente, il regolamento per la protezione dei BB. CC. dai rischi sismici o la revisione della Carta del Restauro etc.). La presenza su tutto il territorio nazionale dei funzionari in pensione ci permetterà di creare una rete che, con il tempo, può diventare un’importante struttura di affiancamento al Ministero. Referente struttura: dott.ssa Anna Barra, Archeoclub d‘Italia – Via G. Gesmundo 6 – Roma – tel. 06.37517732 – 333.2725651
“RICERCA MUSICALE - SAVERIO MERCADANTE” La struttura specialistica è composta da soci professori di musica, studiosi, appassionati. Lo scopo principale è quello di agire nel settore della “archeologia musicale”, vale a dire non solo nella ricerca e cura dei manoscritti originali o degli strumenti d’epoca, ma anche nella promozione della musica più antica, quella che spesso è assente dai circuiti teatrali o discografici. Referenti struttura: prof. Vincenzo De Franco – Via Tibaldi, 30-4019 Bologna vincenzo.defrenco@fastewebnet.it; dott. Angelo Rubino, presidente della Sede di Altamura, Via 2 Giugno 36 – Altamura tel. 080.3144966 – 329.6094498 CENTRO STUDI DI ARCHITETTURA E CULTURA URBANA Il Seminario di Architettura e Cultura Urbana (SACU) è un Centro Studi istituito presso l'Università di Camerino per accordo fra la stessa Università camerte, Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e Archeoclub d'Italia. Nato nel 1990, il seminario costituisce un luogo di formazione, studio e confronto aperto e interdisciplinare, finalizzato alla conoscenza e ricerca della qualità architettonica e urbanistica degli insediamenti e dei paesaggi antropizzati. Lo stesso si propone come anello di congiunzione fra Università, professioni e società civile per la promozione e lo sviluppo di una cultura architettonica contemporanea in grado di interpretare le esigenze e i desideri della società attuale e, allo stesso tempo, pacificata con le preesistenze storiche e con l'ambiente naturale. I temi sviluppati dal SACU sono rivolti allo sviluppo di modelli insediativi sostenibili, consapevoli dei valori in gioco quali l'equità sociale e il rispetto delle culture multietniche, la tutela delle risorse naturali e dell'uso agricolo dei suoli, l'attenzione alle reali capacità prestazionali dei sistemi territoriali e alla loro fragilità ecologica, l'unicità e irripetibilità delle permanenze storiche, architettoniche, archeologiche. Nel 2000, in occasione del decimo anno di attività, il SACU da vita al periodico Architettura e Città e istituisce il Premio Camerino per l'Architettura e la Cultura Urbana, con due sezioni: opere realizzate e progetti e ricerche, quest'ultima aperta anche agli studenti. Gli incontri estivi del seminario comprendono, infine, la Festa camerte dell'Architettura, ricca di eventi, allestimenti e incontri conviviali. www.unicam.it/culturaurbana Referente Struttura: arch. Giovanni MARUCCI – cell. 348.3812949 Presidente Sede Camerino: dott.ssa Forella Laura Paino Raiconi tel. 0737 – 637339
LABORATORIO DIDATTICO DI ECOLOGIA DEL QUATERNARIO – (La.D.E.Q.) I |