Trovata in Spagna imbarcazione di epoca Romana. Non si esclude che sia partita da Miseno!
Aniello Napolitano (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Pompei) : “Trovata in Spagna un’imbarcazione di epoca romana. Tale imbarcazione, con ogni probabilità era partita da Miseno. Siamo in contatto con il Museo spagnolo di Villajoyosa al fine di una collaborazione internazionale per la valorizzazione di tale reperto, magari con un evento in Campania da dove sarebbe partita. Tutti i dettagli li renderemo noti ma non ora!”.
Anche Pompei entra in Archeoclub d’Italia!
Michele Martucci (Coordinatore Archeoclub D’Italia Campania) : “Era un vuoto ma ora la città nota nel mondo è in Archeoclub d’Italia!!”.
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia) : “La cultura è presidio della bellezza di un territorio. Ogni sede che nasce è un presidio territoriale che nasce!”.
Vincenzo Mazzetti (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pompei) : “Una città come quella di Pompei con un Parco Archeologico conosciuto in tutto il Mondo ha bisogno di associazioni come Archeoclub d’Italia!”.
“E’ una nuova strada. Archeoclub d’Italia è come struttura, diversa dall’Associazione Rievocazione Storica ed è più ampia anche sulle tematiche che abbraccia. Nasce dunque la sede di Pompei di Archeoclub d’Italia. Oggi Pompei è solo Parco Archeologico ed invece il nostro obiettivo è di ampliare l’offerta culturale e turistica di Pompei. Ad esempio siamo già in contatto con il Museo spagnolo di Villajoyosa, con il direttore Antonio Ruiz ed abbiamo in programma la rivalutazione e la valorizzazione di un’imbarcazione romana che è stata trovata in Spagna e magari portarla anche nelle nostre zone, in quanto stando ai primi studi, questa imbarcazione sarebbe partita da Miseno. Non possiamo anticipare i dettagli del progetto che illustreremo nei prossimi mesi con il Museo di Villajoyosa”. Lo ha annunciato Aniello Napolitano, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Pompei.
Anche Pompei entra in Archeoclub d’Italia!
“Siamo felicissimi perchè avevamo un vuoto in quanto mancava Pompei. Oggi quella che è la città famosa nel mondo per l’archeologia, di un’archeologia tramandata che può essere vissita in maniera quotidiana è parte integrante di Archeoclub d’Italia. Il gruppo dirigente di questa sede è rappresentato da persone che sono dei visionari che vogliono andare oltre ,lo steccato della cultura dell’approssimazione. Archeoclub cresce e cresce la Campania dalle 16 sedi siamo arrivati a 28 sedi con un incremento di iscritti pari al 40 % – ha affermato Michele Martucci, Coordinatore Archeoclub d’Italia Campania – con una nuova passione, una rivisitazione dei processi storico – culturali del territorio campano. Tutta la regione è un fiorire di beni culturali che necessitano però di essere tutelati con maggiore forza e Archeoclub d’Italia sta facendo la sua parte. Ma la Campania cresce anche dal punto di vista della quantità e della qualità degli eventi firmati Archeoclub d’Italia”.
Nasce un nuovo presidio territoriale.
“La cultura presidia il territorio e dunque la sede nata a Pompei rappresenta un presidio territoriale. Le esigenze di un territorio vengono veicolate anche attraverso il supporto di associazioni come Archeoclub d’Italia – ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia – che andrà a rafforzare la promozione della stessa Pompei ”.
Evento importante per la città!
“L’entrata in campo dell’Archeoclub d’Italia nazionale, in Pompei, è un fatto importante anche per la nostra Amministrazione Comunale. Una città come quella di Pompei con un Parco Archeologico conosciuto in tutto il Mondo – ha dichiarato Vincenzo Mazzetti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pompei – ha bisogno di associazioni come Archeoclub d’Italia che nel dettaglio entrano sul territorio e creano opportunità”.
Per Interviste –
Aniello Napolitano – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Pompei – Tel 338 – 5963263.
Michele Martucci – Coordinatore Archeoclub d’Italia Campania – Tel 370 – 1525302.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 59674
Nel link video – foto e interviste https://www.transfernow.net/dl/20250704HUHIprI9