
Paesaggi & Racconti – Percorsi di conoscenza e laboratori #1. Laboratorio di Archeologia Imitativa

Settembre 9 @ 17:00
Con Paesaggi & Racconti – Percorsi di conoscenza e laboratori #1 prende il via il primo calendario di attività, in programma da fine agosto a ottobre e relative al progetto indicato in oggetto.
A tal proposito, giova precisare che tale progettualità prevede la gestione condivisa con le associazioni VivArch APS, AMICI DEI MUSEI – Corato , Pro Loco Quadratum Corato e Centro Studi Terrae, dei seguenti siti e beni culturali:
🏺 Il Museo della Città e del Territorio;
🗿 La Necropoli di San Magno;
🌿 Il Dolmen dei Paladini;
🧭 Il percorso di Corato Sotterranea;
📚 La fruizione della sede storica della Biblioteca “M.R. Imbriani”.
Ancorchè tutte le attività sono condivise e corcordate tra tutti i partner di progetto, nello specifico la Sede Locale di Corato proporrà le seguenti iniziative:
- 20 settembre 2025
🕒 Ore 18:00 – Visita guidata al Dolmen dei Paladini
🕒 Ore 19:00 – Laboratorio di archeoastronomia: “Tra Pietra e Cielo: il Dolmen sotto le Stelle”
Un’emozionante immersione nel tempo e nello spazio: con la visita guidata al Dolmen dei Paladini, antica testimonianza della civiltà megalitica. A seguire, un coinvolgente laboratorio di archeoastronomia svelerà i possibili legami tra i monumenti preistorici e gli astri. L’esperienza culmina con l’osservazione al telescopio di pianeti, nebulose e costellazioni, offrendo uno sguardo ravvicinato all’universo e un’occasione unica per connettere archeologia e astronomia sotto un cielo incontaminato;
- 1 settembre 2025
🕒 Ore 9:30 – Visita guidata nel centro storico. “La storia del Centro Storico raccontata dai rilievi in pietra”.
Corato, ricca di storia e bellezze artistiche, diventa per un giorno un museo a cielo aperto: il centro antico si anima con rilievi, simboli e monumenti, offrendo al pubblico un percorso tra arte, cultura e memoria, tra lapidi di antichi muratori, trigrammi, bassorilievi e palazzi storici.