
- Questo evento è passato.
Giornate Europee Archeologia GEA

Giugno 13 @ 10:00 – Giugno 15 @ 10:00
Anche quest’anno Archeoclub d’Italia ha promosso, tra le proprie sedi, l’invito a partecipare
alle “Giornate Europee dell’Archeologia”, in programma dal 13 al 15 giugno.
Le GEA sono nate in Francia nel 2010, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei al
patrimonio culturale dell’Europa e alla sua ricchezza plurale, rendendo l’archeologia
condivisa e accessibile a tutti.
In Europa le giornate dell’Archeologia sono gestite dall’Istituto nazionale di ricerca
archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques
préventives), sotto l’egida del Ministero della Cultura francese e con il patrocinio del
Consiglio d’Europa.
In Italia l’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura per promuovere tra i cittadini la
conoscenza del vasto patrimonio archeologico diffuso nel territorio nazionale, con visite
guidate, escursioni, conferenze, laboratori, eventi.
Un appuntamento attraverso il quale il nostro Ministero s’impegna a tenere vivo il dialogo
con le Università, gli Enti locali, le Associazioni e le comunità locali negli innumerevoli
“Luoghi della Cultura” del Paese.
Per Archeoclub d’Italia le GEA sono un’occasione in più – in un contesto europeo d’intenti
corali – per promuovere nei territori la crescita della conoscenza archeologica collegandola
alle necessità di ricerca, di studio, di tutela, di salvaguardia, di recupero e di custodia di un
patrimonio che dobbiamo essere in grado di tramandare all’umanità futura.
Le Sedi che partecipano all’iniziativa:
Alife-Monumenti di Età Romana
Aidone – Morgantina-Museo Archeologico Regionale di Aidone
Apice-Museo Archeologico Regionale di Aidone
Camerino– Terme Romane
Comunanza– Terme Romane
Formello– Villa di Livia a Prima Porta
L’Aquila – Onna e la sua antica storia
Lucera – Fortezza Svevo Angioina
Melfi – Museo Massimo Pallottino
Morrovalle – Sezione Archeologica di Palazzo Lazzarini
Palermo – Museo Archeologico “A. Salinas”
Pescara – Abbazia di S. Martino in Valle
Ripatransone– Collezione numismatica antica, Museo Archeologico ” Cesare Cellini”
Terracina– Foro Emiliano