
Collezione Privata Vincolata Scaglione a Locri

Maggio 23 @ 15:30
Un tesoro quasi sconosciuto LA COLLEZIONE PRIVATA VINCOLATA SCAGLIONE a LocriPresso la Sala Perri della Città Metropolitana di Reggio Calabria, organizzata da Archeoclub AREA INTEGRATA DELLO STRETTO, si terrà una Conferenza sulla collezione, per la prima volta oggetto di un evento pubblico, a cura del dr. Claudio Sabbione, Archeologo già Direttore Soprintendenza della Calabria.La Collezione permette oggi di accostarci a un tipo di collezionismo importante per la storia della cultura in Calabria nell’Ottocento, quando una nuova attenzione alle testimonianze materiali della Magna Grecia da parte di proprietari terrieri sensibili alla cultura classica, fece sorgere molte raccolte private di reperti che per lo più venivano in luce fortuitamente durante i lavori agricoli.Alcune di queste collezioni, sorte prima delle ricerche archeologiche con metodi scientifici avviate in Calabria tra fine Ottocento e primo Novecento da Paolo Orsi, col tempo finirono purtroppo disperse, altre confluirono nei Musei istituiti in varie città della Calabria, mentre oggi la Collezione Scaglione di Locri è praticamente l’unica nella nostra Regione che mantiene il carattere privato, ancorché vincolato dallo Stato.Essa riunisce una ricchissima serie di reperti, soprattutto votivi, che sono preziose testimonianze dell’Età del Ferro, delle popolazioni indigene che occupavano il territorio prima dei Greci, dell’antica Locri Epizefiri fino al periodo dell’Impero romano; provengono dalle necropoli preelleniche e dalla colonia e alcuni sono di particolare rarità e di eccezionale interesse per la conoscenza dell’antica polis : un insieme di oggetti di notevole bellezza e valore archeologico, storico ed artistico che costituiscono un’importante realtà culturale esistente a Locri e che si vuole far conoscere.La conferenza si inquadra nel programma del “Ciclo Archeocomunidiqualità” che è iniziato con Monasterace con il complesso termale e i meravigliosi mosaici del “Parco Archeologico Antica Kaulonia”, è proseguito, con cadenza mensile, con i tesori di Stilo e Gerace, e con la Villa Romana di Casignana, tutti siti inclusi nell’itinerario dei “70 km d’oro: dalla Bovesia alla Locride”.L’iniziativa fa seguito al rilancio del Progetto ArcheoComunidiQualità e alla presentazione della piccola guida, “Gran tour tra i preElleni, Greci , Romani , Bizantini, Normanni, Ebrei e i discendenti Grecanici” la cui terza ristampa, a cura di Archeoclub Area Integrata dello Stretto, è stata distribuita gratuitamente ai Musei, ai Comuni ed alle Agenzie di viaggio.