L’11 Maggio sarà Chiese Aperte in tutta Italia. In Calabria, a Pizzo Calabro, la chiesetta di Piedigrotta del XIX situata al livello del mare, è completamente scavata nella roccia calcarea, con un’entrata che si apre direttamente sulla spiaggia. Chiese anche nei pressi di Roma. A Terracina, nel Lazio visita alla chiesa di san Silviano e dell’area del suo immediato contesto che costituiscono uno dei più antichi luoghi di riunione, di sepoltura e di culto dei primi cristiani nel territorio della Valle di Terracina. In Basilicata escutsione a Tolve con visita alla chiesa della Santissima Annunziata del XVII secolo.
E in Sicilia – a Belpasso – la chiesa risparmiata dall’eruzione dell’Etna del 1669!
Fortunata Flora Rizzo ( Vice – Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia – Referente Chiese Aperte) : “Oltre alla conoscenza della storia e dell’architettura degli edifici di culto, estenderemo la nostra attenzione anche ai manufatti che vi sono contenuti, con un approfondimento storico – artistico delle opere e degli autori che le hanno realizzate”.
Domenica 11 Maggio, in tutta Italia sarà – Chiese Aperte.
“Sarà Chiese Aperte in tutta Italia ed in un momento storico. L’11 Maggio, in Italia sarà “Chiese Aperte” che giungerà alla sua trentunesima edizione. Si tratta di un importante appuntamento caratterizzato quest’anno dalla concomitanza con il Giubileo Universale ordinario della Chiesa Cattolica 2025, detto anche Giubileo della Speranza. L’importante traguardo temporale raggiunto, in questo particolare momento della storia e degli eventi religiosi, darà certamente un ulteriore slancio di condivisione e servirà a rinvigorire su tutto il territorio nazionale questo ricorrente appuntamento associativo. In tutti questi anni, con la manifestazione “Chiese Aperte”, abbiamo ricevuto apprezzamento e gratitudine dalle comunità locali che abbiamo accompagnato verso la “scoperta” e la “conoscenza” dell’immenso e diffuso patrimonio culturale ecclesiale del nostro Paese. Oltre alla conoscenza della storia e dell’architettura degli edifici di culto, estenderemo la nostra attenzione anche ai manufatti che vi sono contenuti, con un approfondimento storico – artistico delle opere e degli autori che le hanno realizzate”. Lo ha annunciato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia e Responsabile Grandi Progetti e della Rassegna Chiese Aperte.
Un calendario ricchissimo di escursioni, visite, aperture di chiese e di tutto il loro patrimonio culturale, nell’anno del Giubileo!
“Ad esempio, a Terracina, nel Lazio visita alla chiesa di san Silviano e dell’area del suo immediato contesto che costituiscono uno dei più antichi luoghi di riunione, di sepoltura e di culto dei primi cristiani nel territorio della Valle di Terracina. A Tolve in Basilicata visita alla chiesa della Santissima Annunziata del XVII secolo. La fondazione del convento della SS.ma Annunziata risale all’ultimo ventennio del XVI secolo, con la costruzione che proseguì per circa quarant’anni, terminando nel 1637. In Calabria, a Pizzo Calabro, avremo la chiesetta di Piedigrotta del XIX secolo che si distingue per la sua insolita ubicazione e struttura. Situata al livello del mare, è completamente scavata nella roccia calcarea, con un’entrata che si apre direttamente sulla spiaggia. Questa caratteristica le conferisce un’atmosfera unica, in cui la luce naturale filtra dolcemente attraverso l’ingresso, illuminando le sculture e i dettagli interni in un gioco di luci e ombre che cambia nel corso della giornata.
All’interno, la chiesa ospita una collezione di statue e bassorilievi sacri, anch’essi scolpiti direttamente nella roccia della grotta. Ed ancora in Sicilia, ad Aidone, visita della chiesa di San Lorenzo risalente al. XIII – XIV secolo. La chiesa sorge nella parte alta dell’omonimo quartiere di San Lorenzo, che costituisce il nucleo più antico dell’abitato, e si affaccia sull’asse viario di via Roma. Ed ancora in Sicilia escursioni a Belpasso, con visita alla chiesa di Santa Maria della Misericordia di Malpasso. Un luogo limitrofo al Santuario Diocesano Madonna della Sciara – Mompilieri. Una chiesa risparmiata dall’eruzione dell’Etna del 1669 e che nel 2022 è stata oggetto di un recupero e messa in sicurezza da parte della Soprintendenza ai BB CC di Catania”.
Per interviste:
Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia e referente evento – Chiese Aperte – – Tel 338 – 931 0216.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 596745.