Sabato 26 e Domenica 27 Aprile – Primavera nei Borghi!
In Campania ad Alife visita al mausoleo di epoca romana con all’interno affresco del Cristo Morto, a Cava de’ Tirreni la Via Regia itinerario di Giubileo For All, visita anche al paese di San Pio a Petrelcina.
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia):“Sabato 26 e Domenica 27, in tutta Italia avremo la Primavera nei Borghi. Il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica”. Intensi eventi in Campania anche con momenti dedicati a Papa Francesco”.
Paolo Landi (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Cava de’ Tirreni):“Domenica 27 sulla Via Regia itinerario di Giubileo For All”.
Giovanni Parisi (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Ailife):“Ad Alife visita ad un mausoleo di epoca romana con all’interno l’affresco del Cristo Morto”.
“Sabato 26 e Domenica 27 Aprile, anche in Campania sarà Primavera nei Borghi. Durante le camminate, le escursioni, le visite, ricorderemo Papa Francesco ed i valori testimoniati dalle encicliche papali come la Laudato Sì e il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica”. In Campania eventi ad Alife, a Cava de’Tirreni, a Pietrelcina ”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia.
In Campania Primavera nei Borghi a Pietrelcina, il paese di San Pio. Domenica 27 Aprile, dalle ore 10, a cura di Archeoclub d’Italia sede di Pietrelcina, visita guidata del borgo antico, con luogo di ritrovo presso il Palazzo De Tommasi -Bozzi, sede dell’associazione. E’ previsto un doppio turno (10:00 e 11:30). Il nucleo antico, denominato Castiello è sorto intorno al XII sec., ospita i luoghi natali di Padre Pio e, in cima, la suggestiva chiesetta di Sant’Anna in cima.
“Domenica 27 Aprile, dalle ore 11 e 30 avremo “LA VIA REGIA DE LA CAVA” con visita presso la corte interna del Palazzo Palumbo in Corso Umberto I, in collaborazione con l’Università della Terza Età ed il Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni con il patrocinio della Regione Campania, nell’ambito delle attività promosse con il progetto del GIUBILEO FOR ALL – ha dichiarato Paolo Landi, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Cav de’ Tirreni – promosso dall’ Arcidiocesi Amalfi-Cava dè Tirreni, dall’Abbazia SS Trinità e dalla Caritas Diocesana Amalfi – Cava dè Tirreni. Intendiamo valorizzare tutte le bellezze storiche ed architettoniche della Strada Regia delle Calabrie nel tratto attraversato dal corso storico con descrizione delle 12 Corti che si snodano lungo il corso porticato a cura dello storico Salvatore Milano e l’apposizione della prima targa che consente di garantire accessibilità universale alla storia dei luoghi narrati con QR code, linguaggio LIS e codice BRAILLE. Si creano, in tal modo, le premesse per la creazione di un museo open air fruibile e accessibile a tutti a prescindere anche da una condizione di disabilità”.
Ad Alife escursione e conferenza!
“Domenica 27 Aprile dalle ore 17 e 30 avremo escursione al borgo di Alife e visita al Santuario Madonna della Grazia. La principale caratteristica è che, addossata alla chiesa attuale – ha affermato Giovanni Parisi, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Alife – attraverso uno stretto e suggestivo corridoio coperto con una rustica volta a pieno centro, si giunge ad un mausoleo di età romana risalente al I sec. d.C. e riutilizzato in età medievale come chiesa cristiana. Al suo interno l’affresco del Cristo Morto”.
Per interviste:
Maria Rita Acone – Referente de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia – Tel 340 – 2522184.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459