Celebrazioni per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri!
Porto Empedocle si prepara.
Ferrovie dello Stato danno in uso gratuito ad Archeoclub d’Italia, lo storico stabile della stazione ferroviaria di Porto Empedocle : all’interno sarà allestita esposizione con documenti e curiosità inedite su Andrea Camilleri!
Angela Roberto (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Agrigento ) : “Era in un romanzo di Camilleri ma esiste per davvero la storica stazione di Porto Empedocle. Grazie alla disponibilità della Fondazione FS Italiane, l’Archeoclub avrà in uso gratuito uno storico stabile della stazione ferroviaria di Porto Empedocle. La consegna delle chiavi avverrà nei giorni precedenti al centenario e lo spazio diventerà un nuovo centro culturale permanente. Per l’occasione, al suo interno sarà allestita un’esposizione di documenti e curiosità inedite su Andrea Camilleri, Porto Empedocle e Agrigento celebrano i 100 anni dalla nascita del noto scrittore con un programma di eventi che unisce cultura, arte e valorizzazione del territorio, promosso dall’Archeoclub d’Italia, Sede di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, il Comune di Porto Empedocle e il GAL Sicani. Ricordo che siamo stati tra gli ideatori del famoso murales dedicato al maestro”.
Si lavora anche ad una cartellonistica specifica all’ingresso del paese, rivolta soprattutto ai turisti!
” Porto Empedocle e Agrigento celebrano i 100 anni dalla nascita di Andrea Camilleri con un programma di eventi che unisce cultura, arte e valorizzazione del territorio, promosso dall’Archeoclub d’Italia, Sede di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, il Comune di Porto Empedocle e il GAL Sicani. Il 5 settembre avremo la presentazione del libro di Lorenzo Rosso, edito da VgS Editore, dedicato alla vita e all’opera del grande scrittore empedoclino. Inoltre grazie alla disponibilità della Fondazione FS Italiane, l’Archeoclub avrà in uso gratuito uno storico stabile della stazione ferroviaria di Porto Empedocle. La consegna delle chiavi avverrà nei giorni precedenti al centenario e lo spazio diventerà un nuovo centro culturale permanente. Per l’occasione, al suo interno sarà allestita un’esposizione di documenti e curiosità inedite su Andrea Camilleri, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato su aspetti poco conosciuti della sua vita e della sua produzione. Era in un romanzo di Camilleri ma la storica stazione di Porto Empedocle esiste per davvero. Il Comune di Porto Empedocle sosterrà la manutenzione dello stabile, garantendo così la fruibilità continua del nuovo presidio culturale. Le celebrazioni termineranno a fine Dicembre e dunque l’allestimento del casello ferroviario della succursale di Porto Empedocle avverrà durante tutto questo periodo con l’arricchimento di esposizioni”.
Tante le iniziative. Il GAL Sicani realizzerà una cartellonistica per turisti e non solo, proprio all’ingresso di Porto Empedocle!
” Un ulteriore omaggio al Maestro arriverà grazie al GAL Sicani, che realizzerà una nuova cartellonistica turistica e commerciale. All’ingresso del paese sarà collocata la scritta: “Porto Empedocle – città natale di Andrea Camilleri”, un segno tangibile del legame indissolubile tra lo scrittore e la sua città.
Il 6 settembre avremo invece “Camilleri: colori, note e sapori”. Il giorno del centenario, 6 settembre 2025, lo stabile FS ospiterà l’evento artistico “Camilleri: colori, note e sapori”, una serata che intreccerà pittura dal vivo, musica e degustazioni di vini ispirati all’universo narrativo di Camilleri, trasformando la memoria del Maestro in un’esperienza multisensoriale. Con queste iniziative – ha concluso Angela Roberto, Presidente di Archeoclub sede di Agrigento – vogliamo rendere omaggio ad Andrea Camilleri attraverso la cultura, l’arte e il territorio, restituendo alla comunità luoghi di memoria e creando occasioni di incontro che uniscano letteratura, identità e tradizioni della nostra terra”.
Per Interviste –
Angela Roberto – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Agrigento – Tel 320 – 674 5278.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.