Domani – Domenica 2 Novembre – l’Archeolibro di Archeoclub d’Italia alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
 
 
Enzo Giunta (Archeoclub D’Italia sede di Termini Imerese):“ Censite tutte le Edicole Votive presenti a Termini Imerese. Domani presenteremo in anteprima il libro con 264 fotografie!”.
 
Anna Maria D’Andria  (Archeoclub D’Italia sede di Manduria):“ Illustreremo ben 10 saggi che raccontano il territorio di Manduria!”.
 
                               
L’Archeolibro di Archeoclub d’Italia – DOMANI –  Domenica 2 Novembre – ore 10 – Sala Cerere – BMTA di Paestum – Ex Tabacchificio!
 
 “Censite tutte le edicole votive di Termini Imerese e ne è nata una pubblicazione che sarà presentata, per la prima volta alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, nell’ambito di Archeolibro di Archeoclub D’Italia. Per le strade della nostra città si possono ammirare numerose edicole votive, alcune delle quali particolarmente antiche e artisticamente significative. Ciascuna di tali strutture ha una propria storia, che manifesta i sentimenti di fede cristiana dei residenti di un quartiere o dell’intera città. Peculiare, a esempio, è la serie di “stazioni” della Via Crucis, dinanzi le quali si soffermavano a recitare il Rosario gruppi di fedeli, specie nel periodo della Quaresima”. Lo ha affermato Enzo Giunta dell’Archeoclub D’Italia sede di Termini Imerese.
 “Si tratta di un patrimonio, testimone della Fede ma anche della cultura e delle tradizioni.
Due nostri concittadini, Andrea Sansone e Gaetano Schifano, cultori di storia locale, hanno redatto un censimento di tutte le edicole votive del territorio, corredandolo di foto e della descrizione storico/artistica. Tale opera meritava di essere diffusa – ha continuato Giunta –  garantendo in tal modo la salvaguardia e la conoscenza di questo segmento del patrimonio artistico, culturale, storico ed etnografico.
Gli autori ne hanno autorizzato la pubblicazione, donando la loro fatica alla città. 
Il volume consta di ben 260 pagine e di 264 fotografie più lo stralcio planimetrico in scala 1/2000 dell’ubicazione dell’edicola e ha trovato vasto apprezzamento.
 
E domani sarà proprio Archeoclub D’Italia sede di Termini Imerese a presentare alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Il progetto Hernica Saxa, di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, verrà illustrato nell’ambito di ArcheoLibro, evento ideato, voluto e organizzato da Archeoclub d’Italia nazionale, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum, Domenica 2 Novembre, alle ore 10 presso la sala Cerere all’EX Tabacchificio Cafasso”. 
.
E domani, Domenica 2 Novembre, all’Archeolibro di Archeoclub D’Italia, in programma alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, presentazione anche di ben 10 saggi che raccontano il patrimonio culturale di Manduria!
        
“La sede di Manduria a Paestum sarà rappresentata dalla dott. Ileana Tedesco – ha dichiarato Anna Maria D’Andria, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Manduria –  che relazionerà sull’ultimo numero dei QuaderniArcheo,  una miscellanea di dieci saggi quattro dei quali a cura di nostri soci. Come sempre le tematiche toccano gli ambiti più vari, per cui si parte da un altare che esisteva in passato nella Chiesa Madre per passare poi ad alcune piante comuni nelle nostre campagne, come il fico ed altre, alla raccolta, all’essiccazione e lavorazione dei frutti ed alla loro commercializzazione. In seguito sono presentate tre figure di musicisti manduriani sconosciuti ai più, si passa quindi allo studio del Santuario e della Torre di San Pietro particolarmente importanti per la religiosità della popolazione di Manduria e del circondario e quello delle colombaie, tipiche costruzioni delle masserie, per tornare ancora una volta sulla controversa figura di Bernardino Bonifacio e del suo feudo,che comprendeva il nostro territorio e poi ancora le proprietà patronali, la viabilità  e le divisioni agrarie in età romana e la relazione del restauro del dipinto della Sacra Famiglia nel convento di San Francesco. Si conclude infine con luoghi e momenti della storia di Maruggio. Insomma un numero particolarmente ricco e vario, che consente di accostarsi a degli aspetti apparentemente noti del nostro territorio, perché quotidianamente sotto i nostri occhi, di cui  in realtà si scopre di conoscere poco”.
.
 
 
 
Per interviste:
Anna Maria D’Andria  – Presidente Archeoclub D’Italia sede di Manduria – Tel 333 – 404 7890!
 
Enzo Giunta – Archeoclub D’Italia sede di Termini Imerese – Tel – 3938912372
 
Flora Fortunata Rizzo – Vice Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia – Tel 338 931 0216. 
 
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
 
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia –  Tel 392 5967459.						
