 
- Questo evento è passato.
I Paesaggi Costieri di Molfetta: Toponimi Marinareschi e Indagini Archeologiche

3 Febbraio 2023 @ 18:00 – 5 Febbraio 2023 @ 18:00
 Il tema de “I paesaggi costieri di Molfetta tra toponimi marinareschi e indagini di archeologia subacquea” è l’oggetto di un’iniziativa dell’Archeoclub d’Italia- sede di Molfetta “Giuseppe M Giovene”, da anni impegnato nella tutela e valorizzazione del mare come patrimonio culturale. 
Si comincia il 3 febbraio 2023 nella Fabbrica di San Domenico alle ore 18,00, con la presentazione della pubblicazione curata da Archeoclub, con il contributo del Comune di Molfetta, dal titolo: “La costa dei varchëcëddàrë.  DA TORRE GAVETONE A TORRE CALDERINA.  Una mappa toponomastica”. 
 Relatore sarà il dott. Giacomo Disantarosa, Universita’ degli Studi di Bari,  che terrà anche una conversazione su “Il sistema portuale tra Antichità e Medioevo del litorale centrale della Puglia: per una carta dell’archeologia subacquea e dei paesaggi costieri di Molfetta”. Seguirà la relazione del dott. Sergio Capurso, che presenterà le “Prime indagini di archeologia dei paesaggi costieri e subacquei a Cala San Giacomo, Molfetta”. 
In contemporanea e poi nei giorni successivi – 4 e 5 febbraio, dalle 18,00 alle 20,00- presso la Sede Archeoclub / Deposito comunale dei beni culturaĺi e il Chiostro di San Domenico saranno in esposizione la grande mappa toponomastica e i pannelli che illustrano e fotografano i luoghi dei toponimi costieri.
 E sarà possibile visitare la Mostra Etnografica Permanente del Mare, polo museale dedicato ai maestri d’ascia, alla cantieristica navale e alle attività ad essa collegate, recentemente riaperto con nuovi reperti espositivi. 
Nella mattinata di domenica 5 febbraio – dalle 10,00  alle 13,00 – ci sarà un’escursione guidata a cura dell’Associazione Terrae  nella località costiera di Cala San Giacomo per riscoprirne la  storia, l’ archeologia, l’ambiente. 
 La cittadinanza è invitata. 
