17:00 La Musica delle Sfere a Gratteri Settembre 1 @ 17:00 La Musica delle Sfere a Gratteri Archeoclub Sede di Gratteri
18:45 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 1 @ 18:45 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
17:00 Omaggio a Tolkien – Pomeriggio di Giochi e Conferenze Tolkeniane Settembre 2 @ 17:00 Omaggio a Tolkien – Pomeriggio di Giochi e Conferenze Tolkeniane Archeoclub Sede di Filottrano
21:00 Manzoniane per Lettura e Musica – Liriche di A.Manzoni Accompagnate al Pianoforte Settembre 2 @ 21:00 Manzoniane per Lettura e Musica – Liriche di A.Manzoni Accompagnate al Pianoforte Archeoclub Sede di Carassai
19:30 Apericena e Concerto di Marco e Lucia Santini a Filottrano Settembre 3 @ 19:30 Apericena e Concerto di Marco e Lucia Santini a Filottrano Archeoclub Sede di Filottrano
19:30 Omaggio a Giacomo Costantini Beltrami a Filottrano Settembre 3 @ 19:30 Omaggio a Giacomo Costantini Beltrami a Filottrano Archeoclub Sede di Filottrano
21:00 Note tra le Navate, Brani Musicali dal XV al XIX Secolo Settembre 3 @ 21:00 Note tra le Navate, Brani Musicali dal XV al XIX Secolo Archeoclub Sede di Massa Lubrense
21:00 Presentazione al Pubblico di “Guerriero di Castiglione” e Visita Guidata al Museo Archeologico Ibleo Settembre 7 @ 21:00 Presentazione al Pubblico di “Guerriero di Castiglione” e Visita Guidata al Museo Archeologico Ibleo Archeoclub Sede di Ragusa
18:00 Webinar “Il Patrimonio Storico-Artistico di Lentini dal Medioevo al Rinascimento.” Settembre 8 @ 18:00 Webinar “Il Patrimonio Storico-Artistico di Lentini dal Medioevo al Rinascimento.” Seminario Online
18:00 Luceria Saracenorum, 800 Anni Dopo – Conferenza sulla Fondazione della Colonia Saracena di Lucera Settembre 9 @ 18:00 Luceria Saracenorum, 800 Anni Dopo – Conferenza sulla Fondazione della Colonia Saracena di Lucera Archeoclub Sede di Lucera
9:00 “Terre di Pietra” – Escursione Guidata presso Masseria Jesce e Murgia Catena Settembre 10 @ 9:00 “Terre di Pietra” – Escursione Guidata presso Masseria Jesce e Murgia Catena Archeoclub Sede di Corato
17:30 Omaggio a Cava Grande “Scaccia Diavoli” Settembre 10 @ 17:30 Omaggio a Cava Grande “Scaccia Diavoli” Archeoclub Sede di Avola
2023-09-14 “Tra la Terra e il Mare” Laboratorio di Scrittura Autobiografica “Tra la Terra e il Mare” Laboratorio di Scrittura Autobiografica Settembre 14 - Settembre 17 “Tra la Terra e il Mare” Laboratorio di Scrittura Autobiografica Archeoclub Sede di Carassai
2023-09-15 Alle Origini del Cemento Armato in Italia: Luigi Santarella, Ingegnere 1886-1935 Alle Origini del Cemento Armato in Italia: Luigi Santarella, Ingegnere 1886-1935 Settembre 15 Alle Origini del Cemento Armato in Italia: Luigi Santarella, Ingegnere 1886-1935 Archeoclub Sede di Canosa
17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 15 @ 17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
9:30 Convegno Nazionale “L’Olivo della Madonna, Varietà Leucocarpa – Percorso di Valorizzazione e Speranza” Settembre 16 @ 9:30 Convegno Nazionale “L’Olivo della Madonna, Varietà Leucocarpa – Percorso di Valorizzazione e Speranza” Archeoclub Sede di Cefalù
17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. Il Foro Emiliano e i suoi Monumenti” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 16 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. Il Foro Emiliano e i suoi Monumenti” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
17:00 Borghi Aperti a Montegiorgio – 5 Sensi per Scoprire Montegiorgio Settembre 16 @ 17:00 Borghi Aperti a Montegiorgio – 5 Sensi per Scoprire Montegiorgio Archeoclub Sede di Montegiorgio
17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. L’Architettura Sacra nel Foro Emiliano” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 17 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. L’Architettura Sacra nel Foro Emiliano” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
2023-09-18 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE Archeoclub Sede di Venezia
17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 22 @ 17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
18:00 Webinar “Le Ville Romane lungo la via della Lana in Lucania.” Settembre 22 @ 18:00 Webinar “Le Ville Romane lungo la via della Lana in Lucania.” Seminario Online
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Percorsi dell’Arte Litica, dalle Stele Antropomorfe ai Portali Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Percorsi dell’Arte Litica, dalle Stele Antropomorfe ai Portali Settembre 23 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Percorsi dell’Arte Litica, dalle Stele Antropomorfe ai Portali Archeoclub Sede di Nicastro
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico” Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico” Settembre 23 - Settembre 24 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico” Archeoclub Sede di Molfetta
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio – Laboratori al Castello De Sterlich Aliprandi Giornate Europee del Patrimonio – Laboratori al Castello De Sterlich Aliprandi Settembre 23 - Settembre 24 Giornate Europee del Patrimonio – Laboratori al Castello De Sterlich Aliprandi Archeoclub Sede di Cepagatti
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – “Patrimonio InVita” Visite Guidate a Terracina Giornate Europee del Patrimonio 2023 – “Patrimonio InVita” Visite Guidate a Terracina Settembre 23 - Settembre 24 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – “Patrimonio InVita” Visite Guidate a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio, Castello De Sterlich -Aliprandi Giornate Europee del Patrimonio, Castello De Sterlich -Aliprandi Settembre 23 - Settembre 24 Giornate Europee del Patrimonio, Castello De Sterlich -Aliprandi Archeoclub Sede di Cepagatti
9:30 Il Monastero Cistercense Madonna di Cotrino in Latiano, tra Storia, Arte e Fede Settembre 23 @ 9:30 Il Monastero Cistercense Madonna di Cotrino in Latiano, tra Storia, Arte e Fede Archeoclub Sede di Latiano
17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Mura, le Porte, le Strade e i Borghi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 23 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Mura, le Porte, le Strade e i Borghi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
18:00 Presentazione Libro “Augusta Durante l’Occupazione Anglo-Americana” di S. Romeo – I Cantieri della Memoria ad Augusta Settembre 23 @ 18:00 Presentazione Libro “Augusta Durante l’Occupazione Anglo-Americana” di S. Romeo – I Cantieri della Memoria ad Augusta Archeoclub Sede di Augusta
2023-09-24 Giornate Europee del Patrimonio – Il Vicus Italico Romano di Contrada Solagna con le sue Cisterne in Calcestruzzo Giornate Europee del Patrimonio – Il Vicus Italico Romano di Contrada Solagna con le sue Cisterne in Calcestruzzo Settembre 24 Giornate Europee del Patrimonio – Il Vicus Italico Romano di Contrada Solagna con le sue Cisterne in Calcestruzzo Archeoclub Sede di Cepagatti
2023-09-23 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico”
10:00 Giornate Europee del Patrimonio – Itinerari di Vita e Cultura nella Torre Normanna di Bisceglie Settembre 24 @ 10:00 Giornate Europee del Patrimonio – Itinerari di Vita e Cultura nella Torre Normanna di Bisceglie Archeoclub Sede di Bisceglie
17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Torri, le Case-Torri, le Domus e i Palazzi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 24 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Torri, le Case-Torri, le Domus e i Palazzi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
18:00 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – MAB Museo delle Armi e della Tradizione Armiera Settembre 24 @ 18:00 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – MAB Museo delle Armi e della Tradizione Armiera Archeoclub Sede di Bovino
2023-09-25 Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani Settembre 25 @ 9:00 - Settembre 26 @ 9:00 Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani Archeoclub Sede di Atella
18:00 Il Beato Felice da Corsano, Fondatore del Convento della Consolazione a Deliceto Settembre 25 @ 18:00 Il Beato Felice da Corsano, Fondatore del Convento della Consolazione a Deliceto Archeoclub Sede di Deliceto
19:00 “I Miti dell’Astuzia” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità Settembre 25 @ 19:00 “I Miti dell’Astuzia” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità Archeoclub Sede di Catania
2023-09-25 Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani
2023-09-26 I Cantieri della Memoria ad Augusta I Cantieri della Memoria ad Augusta Settembre 26 @ 18:00 - Settembre 29 @ 18:00 I Cantieri della Memoria ad Augusta Archeoclub Sede di Augusta
18:00 Presentazione Libro “Il Mio Nome nel Vento” di A. Rivali – I Cantieri della Memoria ad Augusta Settembre 26 @ 18:00 Presentazione Libro “Il Mio Nome nel Vento” di A. Rivali – I Cantieri della Memoria ad Augusta Archeoclub Sede di Augusta
18:30 Conoscere, Conservare, Condividere – Le Ultime Ricerche nelle Catacombe di Canosa Settembre 26 @ 18:30 Conoscere, Conservare, Condividere – Le Ultime Ricerche nelle Catacombe di Canosa Archeoclub Sede di Canosa
18:00 “I Cantieri della Memoria si Raccontano: Patrimoni Materiali e Immateriali per il Turismo” – I Cantieri della Memoria ad Augusta Settembre 27 @ 18:00 “I Cantieri della Memoria si Raccontano: Patrimoni Materiali e Immateriali per il Turismo” – I Cantieri della Memoria ad Augusta Archeoclub Sede di Augusta
19:00 “I Miti dell’Eros” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità Settembre 28 @ 19:00 “I Miti dell’Eros” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità Archeoclub Sede di Catania
17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 29 @ 17:00 I Venerdì del Teatro Romano, Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
17:30 “La Regina Eleonora D’Angiò Aragona” Religiosità, Fascino e Mistero Settembre 29 @ 17:30 “La Regina Eleonora D’Angiò Aragona” Religiosità, Fascino e Mistero Archeoclub Sede di Belpasso
18:00 Presentazione Libro “La Correttrice” di E. Fontana – I Cantieri della Memoria ad Augusta Settembre 29 @ 18:00 Presentazione Libro “La Correttrice” di E. Fontana – I Cantieri della Memoria ad Augusta Archeoclub Sede di Augusta
17:00 Presentazione del Libro “Novana Interamnes Monte Paxillo Comunanza” di S. Cespi e P.F. Melchiorre Settembre 30 @ 17:00 Presentazione del Libro “Novana Interamnes Monte Paxillo Comunanza” di S. Cespi e P.F. Melchiorre Archeoclub Sede di Comunanza
17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Moderna. La Chiesa del Purgatorio” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Settembre 30 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Moderna. La Chiesa del Purgatorio” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina Archeoclub Sede di Terracina
2023-10-01 La Vendemmia Emozionale a Canosa La Vendemmia Emozionale a Canosa Ottobre 1 La Vendemmia Emozionale a Canosa Archeoclub Sede di Canosa
18:00 “I Piceni. Di che Campavano queste Genti? Molti Parlano di Loro ma Nessuno lo Spiega” Conversazione di M. Arduino Ottobre 1 @ 18:00 “I Piceni. Di che Campavano queste Genti? Molti Parlano di Loro ma Nessuno lo Spiega” Conversazione di M. Arduino Archeoclub Sede di Civitanova Marche
Settembre 2 @ 21:00 Manzoniane per Lettura e Musica – Liriche di A.Manzoni Accompagnate al Pianoforte
Settembre 7 @ 21:00 Presentazione al Pubblico di “Guerriero di Castiglione” e Visita Guidata al Museo Archeologico Ibleo
Settembre 8 @ 18:00 Webinar “Il Patrimonio Storico-Artistico di Lentini dal Medioevo al Rinascimento.”
Settembre 9 @ 18:00 Luceria Saracenorum, 800 Anni Dopo – Conferenza sulla Fondazione della Colonia Saracena di Lucera
Settembre 16 @ 9:30 Convegno Nazionale “L’Olivo della Madonna, Varietà Leucocarpa – Percorso di Valorizzazione e Speranza”
Settembre 16 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. Il Foro Emiliano e i suoi Monumenti” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina
Settembre 17 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Antica. L’Architettura Sacra nel Foro Emiliano” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina
Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE
Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE
Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE
Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE
Settembre 18 @ 8:00 - Settembre 22 @ 17:00 L’Antica Ceramica Veneziana – Campi Estivi 2023, Isola del Lazzaretto Nuovo VE
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Percorsi dell’Arte Litica, dalle Stele Antropomorfe ai Portali
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico”
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio 2023 – “Patrimonio InVita” Visite Guidate a Terracina
Settembre 23 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Mura, le Porte, le Strade e i Borghi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina
Settembre 23 @ 18:00 Presentazione Libro “Augusta Durante l’Occupazione Anglo-Americana” di S. Romeo – I Cantieri della Memoria ad Augusta
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio – Il Vicus Italico Romano di Contrada Solagna con le sue Cisterne in Calcestruzzo
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio 2023 – Apertura Straordinaria “Mostra Etnografica Permanente del Mare” e “Fabbrica di San Domenico”
Giornata intera Giornate Europee del Patrimonio 2023 – “Patrimonio InVita” Visite Guidate a Terracina
Settembre 24 @ 10:00 Giornate Europee del Patrimonio – Itinerari di Vita e Cultura nella Torre Normanna di Bisceglie
Settembre 24 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Medievale. Le Torri, le Case-Torri, le Domus e i Palazzi” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina
Settembre 24 @ 18:00 Giornate Europee del Patrimonio 2023 – MAB Museo delle Armi e della Tradizione Armiera
Settembre 25 @ 9:00 - Settembre 26 @ 9:00 Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani
Settembre 25 @ 18:00 Il Beato Felice da Corsano, Fondatore del Convento della Consolazione a Deliceto
Settembre 25 @ 19:00 “I Miti dell’Astuzia” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità
Settembre 25 @ 9:00 - Settembre 26 @ 9:00 Quarantennale del Bimillenario Virgiliano tra il Comune di Borgo Virgilio e i Comuni Atellani
Settembre 26 @ 18:00 Presentazione Libro “Il Mio Nome nel Vento” di A. Rivali – I Cantieri della Memoria ad Augusta
Settembre 26 @ 18:30 Conoscere, Conservare, Condividere – Le Ultime Ricerche nelle Catacombe di Canosa
Settembre 27 @ 18:00 “I Cantieri della Memoria si Raccontano: Patrimoni Materiali e Immateriali per il Turismo” – I Cantieri della Memoria ad Augusta
Settembre 28 @ 19:00 “I Miti dell’Eros” – Il Castello Ursino: Scrigno di Miti, Storia, Fascino e Attualità
Settembre 29 @ 18:00 Presentazione Libro “La Correttrice” di E. Fontana – I Cantieri della Memoria ad Augusta
Settembre 30 @ 17:00 Presentazione del Libro “Novana Interamnes Monte Paxillo Comunanza” di S. Cespi e P.F. Melchiorre
Settembre 30 @ 17:00 “Il Centro storico Alto. La Città Moderna. La Chiesa del Purgatorio” – Conoscere i Beni Culturali a Terracina
Ottobre 1 @ 18:00 “I Piceni. Di che Campavano queste Genti? Molti Parlano di Loro ma Nessuno lo Spiega” Conversazione di M. Arduino