Premio “Sabatino Moscati”, terza edizione, 2025.
“Con questo premio guardiamo al futuro”.
Sabato 15 Novembre – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – ORE 10 – Piazzale di Villa Giulia 9 – Roma
Nel cuore della cultura Etrusca, un viaggio nel tempo!
Alle ore 15 visita al Museo Nazionale Etrusco!
Fortunata Flora Rizzo – Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia – Referente Grandi Eventi: “Sabatino Moscati è stato docente universitario, Presidente dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, Presidente dell’Accademia dei Lincei e dell’Unione delle Accademie Internazionali. Ed oggi il Premio – Sabatino Moscati – unisce il mondo della cultura che sarà presente Sabato 15 Novembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma. Il contributo che Moscati ha dato all’archeologia e alla cultura in generale è immenso, frutto non solo delle sue straordinarie competenze scientifiche, ma anche di altrettanta straordinaria capacità di comunicare al grande pubblico. Professore alla Sapienza e a Tor Vergata, Presidente dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, direttore dell’Enciclopedia Archeologica, fondatore della rivista Archeo e del Centro di Studi per la Civiltà Fenicia e Punica del CNR, confluito poi nell’ISM”.
Nelle precedenti edizioni erano stati premiati personalità della cultura come Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei Italiani, Emmanuel Anati che ha realizzato in Israele il Centro di Ricerca sull’Archeologia del Deserto, Eva Degli Innocenti, direttrice dei Musei Civici di Bologna, Giuseppe Centomani, già Direttore del Centro di Giustizia Minorile della Campania, a Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Massimo Cultraro, Direttore di ricerca del CNR – ISPC di Catania, Luigi Fozzati, Direttore del Nucleo di Archeologia Umida Subacquea
Apertura con Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
“Sabatino Moscati è stato docente de La Sapienza e dell’Università Tor Vergata, Presidente dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, Presidente dell’Accademia dei Lincei e dell’Unione delle Accademie Internazionali, socio fondatore di Archeoclub D’Italia. Ed oggi il Premio – Sabatino Moscati – unisce il mondo della cultura che sarà presente Sabato 15 Novembre, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a Roma. Il Premio “Sabatino Moscati”, è alla terza edizione, 2025, con un tema chiaro: “Con questo premio guardiamo al futuro”. L’Archeoclub d’Italia nel 2021, in occasione del 50° anniversario della sua costituzione, ha istituito il premio internazionale, biennale, “Sabatino Moscati”, con lo scopo di premiare figure di rilievo nel campo della cultura e dell’archeologia. Perché intitolare questo premio alla memoria del prof. Sabatino Moscati? Il contributo che il prof. Moscati ha dato all’archeologia e alla cultura in generale è immenso, frutto non solo delle sue straordinarie competenze scientifiche, ma anche di altrettanta straordinaria capacità di comunicare al grande pubblico. Professore alla Sapienza e a Tor Vergata, Presidente dell’Istituto per il Medio ed Estremo Oriente, direttore dell’Enciclopedia Archeologica, fondatore della rivista Archeo e del Centro di Studi per la Civiltà Fenicia e Punica del CNR, confluito poi nell’ISMA. E poi: Presidente dell’Accademia dei Lincei e dell’Unione delle Accademie Internazionali, oltre che curatore di importanti mostre, tra cui la celebre esposizione “I Fenici” a Palazzo Grassi a Venezia nel 1988. Non ultimo, un pioniere nella comunicazione televisiva con la rubrica RAI L’Almanacco – Le pietre parlano, dedicata alla scoperta dell’Italia sepolta. Il prof. Moscati è stato anima dell’Archeoclub d’Italia: prima come socio fondatore e poi, dal 1982 fino alla sua scomparsa, Presidente Onorario, ruolo che ha svolto con grande dedizione e rigore”. Lo ha affermato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia, Referente Grandi Eventi!
Sabato 15 Novembre – Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Piazzale di Villa Giulia 9 – Roma: Premio “Sabatino Moscati”, terza edizione, 2025.
Saranno presenti alla cerimonia le figlie di Sabatino Moscati, Laura e Paola Moscati.
L’eredità culturale di Sabatino Moscati! Ben 600 pubblicazioni!
“Il Prof. Moscati ci ha lasciato, infatti, un’eredità preziosa: non solo le oltre seicento pubblicazioni, ma soprattutto l’esortazione a coltivare con rigore e passione la divulgazione. Per la grande famiglia di Archeoclub d’Italia, egli resta un punto di riferimento imprescindibile; il suo insegnamento resta un faro che, di lustro in lustro – ha continuato la Rizzo – rischiara la via delle nostre riflessioni e la visione che guida il nostro impegno per i beni culturali. I premiati di ieri, di oggi e di domani sono professionisti che, nel proprio ambito professionale contribuiscono in modo significativo alla divulgazione della conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali. Queste le ragioni del premio “Sabatino Moscati”.
La cultura crea le condizioni di pace!
“Il Premio Sabatino Moscati ne è un esempio, perchè andiamo ad unire studiosi in ambiti diversi, per periodi diversi che comunque raccontano la loro stori sulla base delle proprie esperienze storiche – ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – archeologiche o anche di tipo ambientali. Figure che vanno ad unire più settori, ambiti e territori anche del Mediterraneo”.
E in questi anni il Premio Sabatino Moscati è stato assegnato a personalità importanti della cultura e dell’impegno a tutela del patrimonio ambientale, dell’archeologia e del tessuto sociale.
Nelle precedenti edizioni erano stati premiati personalità della cultura come Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei Italiani, Emmanuel Anati che ha realizzato in Israele il Centro di Ricerca sull’Archeologia del Deserto, Eva Degli Innocenti, direttrice dei Musei Civici di Bologna, Giuseppe Centomani, già Direttore del Centro di Giustizia Minorile della Campania, a Vera Corbelli, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale, Massimo Cultraro, Direttore di ricerca del CNR – ISPC di Catania, Luigi Fozzati, Direttore del Nucleo di Archeologia Umida Subacquea dell’Italia Centro – Alto Adriatico, ma anche alla Conferenza Episcopale Italiana per la Valorizzazione dei patrimoni ecclesiastici, al Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Ugo Picarelli, al Comandante del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, Generale di Brigata, Roberto Riccardi, all’architetto Josè Maria Sànchez Garcia, a Lorenzo Soave, Direttore del Master in Gestione dei Beni Culturali Link Campus University.
Sabato 15 Novembre, i lavori saranno aperti alle ore 10 da Luana Toniolo, Direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, da Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia. Seguiranno le relazioni di Luana Toniolo sul mondo etrusco, di Alessandro Campus, docente dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Alle ore 11 e 20 avrà inizio la Cerimonia di assegnazione del Premio “Sabatino Moscati”, a seguire la presentazione degli Atti della Seconda Edizione del Premio, alle ore 12 e 30 avrà luogo la cerimonia di Conferimento del Titolo di Socio Onorario Nazionale dell’Archeoclub D’Italia, a cura di Pietro Cirigliano, Segretario Generale Nazionale dell’Archeoclub d’Italia, alle ore 15 visita al Museo Nazionale Etrusco!
Per interviste:
Fortunata Flora Rizzo – Vice Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia e Referente Grandi Progetti – Tel 338 – 931 0216.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459
