Presentazione di Gioiosa Jonica – Venerdì 17 Ottobre – ore 17 – Sala Perri della Città Metropolitana – in Piazza Italia a Reggio Calabria!
Nasce l’itinerario turistico – archeologico che proietterà nel Mondo i borghi calabresi dalla Bovesia alla Locride!
Francesca Crea (Vice – Presidente Archeoclub D’Italia sede Area Integrata dello Stretto):“Avremo l’archeologa Marilisa Morrone. Illustreremo la bellezza archeologica di Goiosa Jonica che con Stilo, Gerace, Casignana, Locri, Bova Marina ha dato vita ai “70 km d’oro: dalla Bovesia alla Locride”. Un itinerario archeologico che promuoverà questi territori nel Mondo”.
“Continuiamo il percorso di conoscenza della Calabria e degli ArcheoComuni di qualità. Archeoclub Area Integrata dello Stretto congiuntamente ad Archeocomunidiqualità ha organizzato, per venerdì 17 ottobre alle h.17 presso la Sala Perri della Città Metropolitana in Piazza Italia, la Conferenza che vedra’ protagonista GIOIOSA JONICA e sarà tenuta dall’archeologa Marilisa Morrone dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Tale VIII Conferenza si inquadra nel programma del “Ciclo Archeocomunidiqualità” – patrocinato dalla Città Metropolitana – che è iniziato con Monasterace con i meravigliosi mosaici del “Parco Archeologico Antica Kaulonia”, ed è proseguito con i tesori di Stilo e Gerace, con la Villa Romana di Casignana, con la Collezione Scaglione di Locri,con il sito di Brancaleone Vetus e con il Parco Archeoderi e la Sinagoga di Bova Marina ,tutti inclusi nell’itinerario dei “70 km d’oro: dalla Bovesia alla Locride”, elaborato da Archeocomunidiqualità e contenuto nella piccola Guida in cui sono illustrati i siti dei 10 Comuni che, nell’insieme, costituiscono un unicum sia per la loro vicinanza sia perché testimoniano il succedersi di tante civiltà”. Lo ha annunciato Francesca Crea, Vice Presidente Archeoclub D’Italia Area Integrata dello Stretto!
Venerdì 17 ottobre, alle h.17 presso la Sala Perri della Città Metropolitana in Piazza Italia, la Conferenza che vedra’ protagonista GIOIOSA JONICA e sarà tenuta dall’archeologa Marilisa Morrone dell’Università della Campania “L. Vanvitelli”. Interverranno anche Rosanna Trovato, Presidente Archeoclub d’Italia Area Integrata dello Stretto, Francesca Crea, Vice Presidente Archeoclub D’Italia Area Integrata dello Stretto e Coordinatrice degli Archeocomunidiqualità. La conferenza si svolgerà presso la Sala Perri di Palazzo Alvaro alla Città Metropolitana in Piazza Italia a Reggio Calabria.
“Durante la Conferenza presenteremo i Comuni che per caratteristiche archeologiche si contraddistinguono, spoprattutto in Calabria. Gioiosa Jonica è un centro che oggi si estende dalla vallata del fiume Gallizzi fino al fiume Torbido, nei cosiddetti Giardini di Gioiosa.
La parte più antica della cittadina, sorta intorno ad un Castello, forse nato in età normanno-sveva con una torre, fu denominata in origine – ha continuato la Crea – per la presenza della Torre, Jojusa Guardia e dal ‘400, dopo la costruzione delle mura, Mocta Jojusa. La cittadina deve il suo nome ad una tradizione erudita legata alle Chansons des Gestes.
Il centro è dominato dal Castello ed è situato su una rupe a strapiombo sul fiume Gallizzi, con il circuito murario ancora ben evidente sotto le case costruite su di esso nel corso dei secoli. La cittadina si è espansa fin dal XVI sec. fuori le mura, nel Borgo, lungo un valloncello che scorre sotto le mura e sulla collina di fronte al Castello, fino al Santuario di S. Rocco. Annovera molte importanti Chiese e Palazzi storici , tra cui Palazzo Amaduri (sec.XVIII).
Tra XVIII e XIX secolo fu detta solo Giojosa e, dopo l’Unità d’Italia assunse l’attuale denominazione di Gioiosa Jonica per distinguerla da Gioiosa Marea, in Sicilia”.
Per interviste:
Francesca Crea – Vice Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto – Tel 328 – 9245859.
Rosanna Trovato – Presidente Archeoclub d’Italia sede Area Integrata dello Stretto – Tel 320 – 057 0740.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459