DOMANI – Domenica 28 Settembre si terranno le Giornate Europee del Patrimonio!
Walter Vittorio Massimo Di Pierro (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Lucera, in Puglia) : “Domenica 28 Settembre, In vista del 40° anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani (13 aprile 2026) il Club per l’UNESCO e Archeoclub D’Italia sede di Lucera propongono una passeggiata patrimoniale nei luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita del Santo francescano di Lucera!”.
Lucio Taraborrelli (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele, in Abruzzo) : “In Abruzzo c’è il borgo di Guardiagrele. Domenica 28 Settembre presenteremo uno studio, già pubblicato sui Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, inerente le vicende dell’abbazia di San Martino in Valle di Fara San Martino con fonti documentarie e d’archivio!”.
Giornate Europee del Patrimonio, anche in Puglia.
” Domenica 28 settembre, ore 09:30 – ESCURSIONE STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICA sul tema: LA LUCERA DI SAN FRANCESCO ANTONIO FASANI.
In vista del 40° anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani (13 aprile 2026) il Club per l’UNESCO di Lucera e Archeoclub D’Italia sede di Lucera, propongono una passeggiata patrimoniale nei luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita del Santo francescano di Lucera: la casa in cui nacque il 6.8.1681; il palazzo delle Regia Udienza e delle Carceri – ha annunciato Walter Vittorio Massimo Di Pierro, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Lucera – la chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi, dei Frati Minori Conventuali, in cui il Fasani esercitò il suo lungo e intenso ministero sacerdotale (1707-1742). Accompagnati dalla guida turistica abilitata dott. Massimiliano Monaco, consigliere del Club per l’UNESCO di Lucera, la visita nei luoghi più significativi della vita del “Padre Maestro” si svolgerà per le vie del centro storico di Lucera, partendo dalla casa natale del Santo, in via Torretta, 25, per dirigersi verso le antiche Carceri della Città e della Provincia di Lucera (in Piazzetta del Vecchio) e giungere infine presso la cella del Fasani, all’interno della Basilica San Francesco d’Assisi, santuario a lui dedicato, dove riposano le spoglie mortali del Santo. L’obiettivo dell’iniziativa, in linea con il tema annuale delle GEP, è la promozione della consapevolezza tra i cittadini e della loro interazione con il proprio patrimonio culturale cittadino!”.
Giornate Europee del Patrimonio anche in Abruzzo, esattamente a Guardiagrele!
“In Abruzzo c’è Guardiagrele, borgo di circa 8000 abitanti, in provincia di Chieti. nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Domenica 28 Settembre – ha affermato Lucio Taraborrelli, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele – presenteremo uno studio, già pubblicato sui Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, inerente le vicende dell’abbazia di San Martino in Valle di Fara San Martino con fonti documentarie e d’archivio. La presentazione, a cura del sottoscritto co-autore, si terrà a Guardiagrele, nel Salone Comunale, il 28 settembre alle ore 18.30!”.
Per Interviste –
Lucio Taraborrele – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele – Tel 3337586860
Walter Vittorio Massimo Di Pierro – Presidente Archeoclub D’Italia sede di Lucera, in Puglia – Tel 338 – 102 9894.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.