Sabato 27 e Domenica 28 Settembre si terranno le Giornate Europee del Patrimonio!
Mirella Azzurro (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata ) : “Itinerari serali dalle ore 20 e 30 nella villa di Poppea, la moglie di Nerone, anche in lingua inglese!”.
Walter Vittorio Massimo Di Pierro (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Lucera, in Puglia) : “Domenica 28 Settembre, In vista del 40° anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani (13 aprile 2026) il Club per l’UNESCO e Archeoclub D’Italia sede di Lucera propongono una passeggiata patrimoniale nei luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita del Santo francescano di Lucera!”.
Lucio Taraborrelli (Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele, in Abruzzo) : “In Abruzzo c’è il borgo di Guardiagrele. Domenica 28 Settembre presenteremo uno studio, già pubblicato sui Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, inerente le vicende dell’abbazia di San Martino in Valle di Fara San Martino con fonti documentarie e d’archivio!”.
“Per le Giornate Europee del Patrimonio, avremo un evento particolare ad Oplontis con itinerari guidati serali che avranno inizio dalle ore 20 e 30 e saranno anche in lingua inglese. Gli itinerari saranno nella Villa di Poppea, moglie di Nerone e vedranno come tema principale quello dell’architettura del costruire. Il tutto si terrà Sabato 27 Settembre!”. Lo ha annunciato Mirella Azzurro, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Torre Annunziata.
Giornate Europee del Patrimonio, anche in Puglia.
” Domenica 28 settembre, ore 09:30 – ESCURSIONE STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICA sul tema: LA LUCERA DI SAN FRANCESCO ANTONIO FASANI.
In vista del 40° anniversario della canonizzazione di San Francesco Antonio Fasani (13 aprile 2026) il Club per l’UNESCO di Lucera e Archeoclub D’Italia sede di Lucera, propongono una passeggiata patrimoniale nei luoghi che maggiormente hanno caratterizzato la vita del Santo francescano di Lucera: la casa in cui nacque il 6.8.1681; il palazzo delle Regia Udienza e delle Carceri – ha annunciato Walter Vittorio Massimo Di Pierro, Presidente Archeoclub D’Italia sede di Lucera – la chiesa e il convento di San Francesco d’Assisi, dei Frati Minori Conventuali, in cui il Fasani esercitò il suo lungo e intenso ministero sacerdotale (1707-1742). Accompagnati dalla guida turistica abilitata dott. Massimiliano Monaco, consigliere del Club per l’UNESCO di Lucera, la visita nei luoghi più significativi della vita del “Padre Maestro” si svolgerà per le vie del centro storico di Lucera, partendo dalla casa natale del Santo, in via Torretta, 25, per dirigersi verso le antiche Carceri della Città e della Provincia di Lucera (in Piazzetta del Vecchio) e giungere infine presso la cella del Fasani, all’interno della Basilica San Francesco d’Assisi, santuario a lui dedicato, dove riposano le spoglie mortali del Santo. L’obiettivo dell’iniziativa, in linea con il tema annuale delle GEP, è la promozione della consapevolezza tra i cittadini e della loro interazione con il proprio patrimonio culturale cittadino!”.
Ma il 27 Settembre, sempre a Lucera, alle ore 18, sisvolgerà la Presentazione del libero – IL CONVENTO DEL SANTISSIMO SALVATORE DI LUCERA E GIOVANNI DA STRONCONE” DI SIMONE DE TROIA.
“In occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025, l’Archeoclub d’Italia – sede di Lucera “Minerva” e il Club per l’UNESCO di Lucera invitano la Cittadinanza a partecipare alla passeggiata storica e anche all’evento in programma il giorno prima. Sabato 27 settembre 2025, alle ore 18:00 – Chiostro del Salvatore, Biblioteca Comunale “Bonghi”: presentazione del libro “IL CONVENTO DEL SANTISSIMO SALVATORE DI LUCERA E GIOVANNI DA STRONCONE” DI SIMONE DE TROIA.
Il libro è a firma di Simone De Troia, storico dell’arte, guida turistica e vicepresidente della sede lucerina dell’Archeoclub d’Italia. L’evento si terrà venerdì 27 settembre, alle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale “R. Bonghi” di Lucera. La serata rappresenta un’importante occasione per riscoprire, attraverso una rigorosa e appassionata ricerca a cura dell’Autore, un tassello fondamentale del patrimonio culturale e religioso della città: l’antico convento del Santissimo Salvatore, fortemente radicato nella memoria collettiva e nella topografia urbana di Lucera. Nel libro si presenta per la prima volta un’analisi iconografica dei cicli pittorici del chiostro e del refettorio – ha concluso Di Pierro – seguita dallo studio dell’apparato decorativo della chiesa del Salvatore e da un inedito focus sull’evoluzione iconografica del ‘beato’ Giovanni da Stroncone, fondatore del convento. Interverranno la prof.ssa Rosanna Bianco (docente di iconografia e Iconologia – Università di Bari), don Giovanni Mace (cappellano della chiesa del Salvatore), dott.ssa Maria Angela Battista (assessora alla Cultura) e Walter di Pierro (presidente Archeoclub Lucera). Modera l’arch. Anna Pia Urbano (direttivo Archeoclub Lucera). Dopo la presentazione, i soci Archeoclub accoglieranno i visitatori all’interno del Polo del Salvatore (Biblioteca Comunale “R. Bonghi”, Pinacoteca Comunale e del Padiglione dei Mosaici di San Giusto) !”.
Giornate Europee del Patrimonio anche in Abruzzo, esattamente a Guardiagrele!
“In Abruzzo c’è Guardiagrele, borgo di circa 8000 abitanti, in provincia di Chieti. nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025. Domenica 28 Settembre – ha affermato Lucio Taraborrelli, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele – presenteremo uno studio, già pubblicato sui Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, inerente le vicende dell’abbazia di San Martino in Valle di Fara San Martino con fonti documentarie e d’archivio. La presentazione, a cura del sottoscritto co-autore, si terrà a Guardiagrele, nel Salone Comunale, il 28 settembre alle ore 18.30!”.
Per Interviste –
Lucio Taraborrele – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Guardiagrele – Tel 3337586860
Mirella Azzurro – Presidente Archeoclub D’Italia sede di Torre Annunziata – Tel 333 – 307 8635.
Walter Vittorio Massimo Di Pierro – Presidente Archeoclub D’Italia sede di Lucera, in Puglia – Tel 338 – 102 9894.
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta – Addetto Stampa Nazionale Archeoclub D’ Italia – Tel 392 5967459.