
- Questo evento è passato.
Messina e la Memoria Storica del Costruito. Pietre “Identitarie” per Raccontare il Territorio

Aprile 9 Giornata intera
Archeoclub Area Integrata dello Stretto organizza mercoledì 9 Aprile dalle ore 16,30 alle 19,30 presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna il convegno/corso
“Messina e la memoria storica del costruito: pietre identitarie per raccontare il territorio”
Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole
Sono davvero il filo conduttore del “costruito”, l’elemento più semplice e più antico che possa permetterci di ricostruire la storia di una città.
Dalla Badiazza a San Francesco all’Immacolata, dal Monte di Pietà al Duomo, agli edifici della ricostruzione, la storia dell’edilizia messinese dall’epoca greca al novecento vede la “Pietra di Baùso” protagonista, insieme al “calcare a polipai”, dell’architettura della Messina che fu.
La storia di Messina violentemente distrutta dai grandi sismi del 1783 e 1908 è la storia di quelle costruzioni e di quei materiali impiegati per la realizzazione di numerosi edifici. Il recupero e la conservazione di questi rappresenta un continuum evolutivo del costruito poiché le pietre raccontano le storie felici e tristi della città.
Il convegno sarà un momento sinergico istituzionale che riunisce l’Amministrazione Comunale di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo di Messina, il Liceo Classico “La Farina” ed il Liceo Artistico “Basile”, e vede la partecipazione del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina.
___________________________________________